Scopri tutti gli eventi
Salute
23.09.2025 - 08:44
Un gruppo di volontari
La campagna di vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV) ha ricevuto un significativo slancio grazie alle aperture straordinarie dei centri vaccinali dell’Ulss 2. I servizi sanitari locali, in collaborazione con i volontari della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), hanno esteso gli orari di apertura fino alle 20 per favorire la partecipazione dei cittadini, in particolare dei ragazzi e delle ragazze nati nel 2014. Questi giovani, destinatari dell’invito alla vaccinazione, sono stati già convocati con l’indicazione dell’appuntamento e tutte le informazioni necessarie, inclusi i dettagli per un eventuale spostamento.
“La vaccinazione contro l’HPV è un'importante misura di prevenzione contro il tumore del collo dell'utero, ma anche contro tumori genitali maschili e femminili, e alcuni tumori orofaringei – spiega il Dr. Erminio Bonsembiante, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica –. Il vaccino è in grado di prevenire fino al 90% dei tumori causati dai nove ceppi più pericolosi di HPV, e protegge anche contro i condilomi genitali che colpiscono sia uomini che donne”.
Il vaccino, che viene somministrato gratuitamente, è raccomandato per tutti i giovani a partire dai 10 anni di età. L’efficacia del trattamento è massima se somministrato prima di un eventuale contatto con il virus, rendendo quindi il periodo di vaccinazione ideale prima dell'inizio dell'attività sessuale. Il ciclo vaccinale prevede due dosi, da somministrare a distanza di circa sei mesi l’una dall’altra, per garantire una protezione ottimale.
“Invitiamo tutte le famiglie a cogliere questa opportunità importante per la salute dei propri figli – aggiunge Bonsembiante –. La vaccinazione rappresenta un investimento per il futuro, per proteggere i ragazzi e le ragazze dai tumori legati all’HPV, un virus che, purtroppo, è molto diffuso e spesso sottovalutato”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516