Scopri tutti gli eventi
Diritto allo studio
19.02.2025 - 17:16
Un convitto privato a Padova
Buone notizie per gli studenti fuori sede delle aree montane: la Provincia ha deciso di riaprire il bando per i contributi destinati a chi frequenta un convitto non statale. L'iniziativa, nata in collaborazione con il Consorzio Bim Piave, punta a sostenere le famiglie nel pagamento delle rette e a garantire il diritto allo studio anche nelle zone più svantaggiate.
«In questo modo – spiega Vanessa De Francesch, consigliera provinciale delegata all’istruzione – diamo la possibilità alle famiglie che non erano riuscite a presentare la domanda di accedere a un aiuto fondamentale per l’ospitalità dei ragazzi». Il contributo, infatti, rappresenta un tassello importante nella strategia provinciale per ridurre le disparità tra le aree di montagna e la Valbelluna, dove si trovano i principali poli scolastici.
L'iniziativa era stata lanciata lo scorso dicembre con l’obiettivo di supportare le spese delle famiglie degli studenti residenti nelle terre alte, costretti a ricorrere a un convitto per frequentare la scuola superiore senza affrontare lunghi e dispendiosi spostamenti quotidiani. La scadenza iniziale era fissata al 24 dicembre, ma molte famiglie hanno segnalato di non aver avuto tempo sufficiente per presentare la domanda. Per questo motivo, la Provincia ha deciso di riaprire i termini, già approvati ufficialmente, e a breve sarà comunicata la nuova data di scadenza.
Un’ulteriore novità riguarda l’estensione del contributo agli studenti iscritti a scuole di formazione professionale che risiedono in convitti privati. «Si tratta di un caso che inizialmente non era stato considerato – aggiunge De Francesch – ma, su segnalazione delle famiglie, abbiamo ritenuto giusto includerlo».
Il contributo può arrivare fino a un massimo di 2.250 euro e sarà erogato in un’unica soluzione o suddiviso in due tranche, al 50% e al saldo finale. Per accedere, gli studenti devono risultare iscritti per l’intero anno scolastico 2024/2025 in un convitto privato situato nella provincia di Belluno. Con questa misura, la Provincia continua a investire nel futuro degli studenti e nel sostegno alle famiglie delle aree più remote.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516