Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA

La Provincia di Padova rivoluziona le scuole: oltre 50 milioni per strutture moderne, sicure e sostenibili

Riqualificazione del Newton-Pertini con nuova palestra, diagnosi energetiche, adeguamento antisismico e plessi completi per ridurre costi e spostamenti.

newton pertini

La Provincia di Padova si prepara a rivoluzionare il proprio sistema scolastico con un ambizioso piano di investimenti da oltre 50 milioni di euro. L'obiettivo è chiaro: modernizzare gli edifici, renderli più funzionali e adatti alle esigenze di studenti e insegnanti. A guidare il progetto è il consigliere provinciale Alessandro Bisato, che sottolinea l'importanza di creare "istituti superiori funzionali, attraenti e performanti".

Un piano complessivo da oltre 50 milioni di euro per immaginare un sistema scolastico padovano più moderno, funzionale e vicino alle esigenze di studenti e insegnanti. È questa la strategia messa in campo dalla Provincia di Padova, seguita direttamente dal consigliere delegato Alessandro Bisato.

“Stiamo investendo molto sulle scuole – ha commentata il consigliere provinciale - vogliamo che gli istituti superiori siano funzionali, attraenti e performanti. Abbiamo in programma una serie di interventi che hanno come prospettiva fondamentale quella di rendere efficiente e razionale l’utilizzo degli ambienti scolastici”. 

Il primo passo riguarda l’istituto Newton-Pertini di Camposampiero, il polo scolastico più grande della provincia con 2.100 studenti. Sono stati infatti approvati i documenti di fattibilità che delineano le alternative progettuali per la sua riqualificazione. Per questa operazione l’investimento ammonta a due milioni di euro, inserito nel più ampio disegno di rinnovo dell’offerta scolastica padovana.

Il progetto prevede due interventi principali: da un lato la ristrutturazione del blocco ovest, con particolare attenzione ai laboratori; dall’altro la realizzazione di una nuova palestra. La struttura sportiva consentirà finalmente di evitare i continui spostamenti degli studenti verso la Geodetica di Camposampiero e il Palastraelle di Borgoricco.

" Questo progetto è solo uno dei tanti su cui la Provincia di Padova sta lavorando per garantire scuole più moderne, sicure e sostenibili su tutto il territorio. L’obiettivo è razionalizzare e ridurre i costi di sedi prese in affitto e dei mezzi di trasporto noleggiati per portare i ragazzi nelle palestre", prosegue Bisato. "Nel lungo periodo le scuole saranno organizzate in plessi con tutti i servizi, anziché in diverse succursali."

Oltre alla ristrutturazione e all'ammodernamento degli istituti, la Provincia di Padova sta concentrando i suoi sforzi su altri due fronti cruciali per la riqualificazione del sistema scolastico: l'efficientamento energetico e l'adeguamento antisismico.

La Provincia sta conducendo una diagnosi energetica su tutti i plessi scolastici. L'obiettivo è individuare i punti deboli e definire gli interventi necessari a ridurre i consumi e, di conseguenza, i costi di gestione. "Con i progetti pronti, andremo a chiedere fondi al governo", ha spiegato il consigliere Alessandro Bisato. Questa strategia permetterà di accedere a finanziamenti statali per avviare progetti mirati e sostenibili.

Un altro asse di investimento riguarda la ristrutturazione degli edifici più datati per adeguarli alle norme antisismiche più recenti. La sicurezza degli studenti e del personale è una priorità assoluta e gli interventi mirano a garantire che tutti gli istituti siano conformi agli standard di sicurezza più elevati. “Abbiamo investito molto per garantire edifici sicuri, sostenibili e all’avanguardia, al servizio della crescita delle nuove generazioni.  -  conclude Alessandro Bisato, delegato alla pubblica istruzione - Stiamo investendo in sicurezza, efficienza energetica e qualità degli spazi educativi, offrendo agli studenti e al personale un ambiente adeguato ai bisogni di oggi e alle sfide del futuro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione