Scopri tutti gli eventi
Attualità
09.09.2025 - 11:20
Il progetto per la scuola
Sono iniziati questa settimana i lavori di riqualificazione e ampliamento della scuola primaria Don Milani di Turri, a Montegrotto Terme. L’intervento, del valore di 3,5 milioni di euro, segna l’avvio di un ambizioso progetto che trasformerà l’ex edificio scolastico, chiuso nel 2021 a causa di problemi strutturali, in un moderno polo educativo e culturale destinato a diventare un punto di riferimento per l'intero territorio euganeo.
Il progetto, firmato dall’architetto Giuseppe Cappochin, prevede la realizzazione di una struttura su due piani che va oltre il concetto tradizionale di scuola, configurandosi come un centro polifunzionale a servizio della frazione di Turri e dei comuni limitrofi. La nuova scuola sarà dotata di spazi innovativi e flessibili, adatti a soddisfare le esigenze di una didattica moderna e inclusiva.
Un Nuovo Edificio con Spazi Flessibili e Sostenibili
Al piano terra, troveranno spazio l’ingresso principale, un’ampia agorà destinata ad attività collettive, una palestra e altre aree aperte al pubblico, utilizzabili anche al di fuori delle ore scolastiche. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione degli spazi didattici, con una gradonata che fungerà da scala e da spazio educativo, collegando direttamente gli studenti al contesto naturale dei Colli Euganei.
Il primo piano ospiterà cinque aule didattiche, dotate di pareti mobili per una maggiore flessibilità nell’organizzazione degli spazi, e un’area per attività interciclo. Le ampie vetrate garantiranno una vista panoramica sul giardino e sulle colline circostanti, creando un ambiente di apprendimento stimolante. La flessibilità degli spazi consentirà configurazioni fino a 150 metri quadrati per attività collaborative.
L’attenzione alla sostenibilità è un altro punto di forza del progetto: l’edificio sarà classificato in classe energetica A4, dotato di un impianto fotovoltaico da 28,8 kW e di sistemi per il recupero del calore, mentre l’illuminazione sarà completamente a LED.
Un Polo per la Comunità
I lavori, che dureranno circa 18 mesi, si articoleranno in cinque fasi principali, con l’obiettivo di concludere l’intervento entro la fine di febbraio 2027, salvo imprevisti. Il progetto non riguarda solo la parte scolastica, ma anche la funzione sociale della struttura. Gli spazi saranno utilizzabili anche al di fuori dell’orario scolastico, con aree come la palestra, la biblioteca e la piastra sportiva polivalente destinate alla comunità. Inoltre, la nuova scuola avrà un ruolo fondamentale nella vita della frazione, potendo ospitare anche attività parrocchiali.
Il sindaco di Montegrotto Terme, Riccardo Mortandello, ha sottolineato come il progetto rappresenti un’opportunità per l’intera comunità: "La nuova scuola non sarà solo un edificio sicuro e moderno, ma un luogo dove i ragazzi potranno crescere in un ambiente dinamico, stimolante e a misura di futuro".
Anche l’assessore alla Programmazione Urbanistica e Transizione Green, Luca Fanton, ha evidenziato gli aspetti innovativi dell’architettura, che integra spazi interni ed esterni, rispettando l’ambiente e il benessere degli studenti. "Abbiamo pensato a una scuola che non solo risponda alle esigenze educative, ma che sia anche un esempio di sostenibilità e innovazione", ha dichiarato Fanton.
Investimento Strategico per il Futuro
L’investimento di 3,5 milioni di euro è stato finanziato tramite un mutuo dell’Amministrazione comunale e rappresenta un segnale forte per il futuro scolastico della zona, in un periodo di forte denatalità. L’ampliamento della scuola di Turri è considerato un passo fondamentale per attrarre famiglie dai comuni limitrofi, come Galzignano, Torreglia, Battaglia Terme e Abano Terme, grazie alla sua posizione strategica e all’offerta formativa di qualità.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Duilio Fasolato, ha evidenziato l’importanza di questo progetto anche dal punto di vista sociale, ponendo l’accento sulla possibilità di trasformare gli spazi scolastici in un punto di riferimento per l’intera comunità. "La scuola sarà non solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di aggregazione e cultura per tutta la frazione", ha concluso Fasolato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516