Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia. Scuola

Vicenza. Ritorno al futuro: i libri usati

Costi sempre più elevati e inflazione riducono la capacità di spesa: così ci s’ingegna, come nel passato

libri

Foto di repertorio

Non si può certo definirli vintage, ma sta di fatto che i libri usati, o di seconda mano che dir si voglia, stanno tornando a fare breccia, più tra i genitori che tra gli studenti, per la verità, visto che sono loro a doversi sobbarcare le spese d’istruzione dei figli.

Sta di fatto che in questi ultimi anni è tornato prepotentemente alla ribalta un fenomeno che decenni fa era la normalità: lo scambio di libri usati. Oggi viene proposto perfino da alcune librerie, al di là degli sconti sui libri nuovi e in qualche caso anche dai supermercati, mentre un tempo ci si doveva preoccupare per tempo di contattare chi era in procinto di finire gli studi o, appena usciti i cosiddetti “quadri” cioè i voti, chi era stato promosso per accaparrarsi i testi a prezzi ridotti e spesso anche con le note a margine, non quelle degli editori, bensì degli studenti.

Questa, che in passato era vista come una scelta obbligata per chi aveva poche possibilità economiche, oggi viene a volte definita economia circolare, dato che, oltre a fa risparmiare soldi a chi deve acquistare e guadagnarne a chi vende, è una scelta che in qualche modo aiuta l’ambiente, visto che si risparmia l’uso di carta che serve a stampare nuovi libri. Non sempre, tuttavia, è possibile ricorrere al mercato dell’usato, ma quando avviene i risparmi sono cospicui: a volte si arriva a spendere la metà del prezzo di copertina, ma il costo complessivo della spesa varia da scuola a scuola, a seconda se si frequenta un liceo (dove i testi rimangono tra i più costosi), piuttosto che un istituto tecnico o professionale.

Oltre al passaggio “di mano in mano”, in questo del tutto particolare business scolastico rientrano alcune librerie specializzate e, come detto, perfino i supermercati, come Alleanza 3.0 di Coop per la scuola. Inoltre, rispetto al passato, gli studenti possono contare oggi sulle vendite online e sulle piattaforme per lo scambio dei libri presenti ormai in molti istituti scolastici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione