Il confronto tra le versioni del Parlamentare di Fratelli d'Italia e dell'operaio
Emanuele Pozzolo con Giorgia Meloni
Il caso che ha scosso la notte di Capodanno nel Biellese ha preso una piega inaspettata. Luca Campana, colpito da un proiettile proveniente dalla pistola del parlamentare Emanuele Pozzolo, ha presentato una querela in procura contro il deputato di Fratelli d'Italia (temporaneamente sospeso dal partito). Campana ha chiarito di non aver maneggiato l'arma al momento dello sparo, affermando: "Io sono un semplice operaio e lui è un politico, per questo ci ho messo più tempo a querelare". Il rifiuto di Pozzolo nel confermare il suo coinvolgimento nel tragico incidente e il suo atteggiamento sull'immunità parlamentare hanno gettato discredito ed ulteriori ombre su questo drammatico evento.
Le versioni contrastanti: Pozzolo vs. Campana
Le discrepanze tra le versioni di Campana e Pozzolo alimentano una crescente tensione nell'inchiesta. Campana ha respinto categoricamente le affermazioni di Pozzolo, negando di aver mai toccato l'arma o raccolto nulla da terra. Il parlamentare, invece, ha dichiarato agli investigatori di non aver sparato, suggerendo che il proiettile si sia innescato accidentalmente mentre prendeva l'arma caduta. Le testimonianze dei presenti alla festa sembrano convergere sulla presenza e manipolazione della pistola da parte del politico, sottolineando l'assenza di motivi per tale comportamento inaspettato.
Il proiettile estratto e l'imbarazzo per la maggioranza Meloni
La ferita da proiettile subita da Campana ha rivelato la drammaticità dell'incidente. L'estrazione del proiettile, dopo un delicato intervento di microchirurgia, ha fornito ulteriori dettagli sulla traiettoria del colpo. Tuttavia, l'atteggiamento di Pozzolo, il suo rifiuto di accertamenti immediati e il coinvolgimento di immunità parlamentare hanno sollevato domande e causato imbarazzo nella maggioranza di governo. La situazione, intricata e sconcertante, continua a sollevare interrogativi sia sulla dinamica dell'evento che sull'agire delle figure coinvolte, gettando un'ombra sull'integrità e la trasparenza necessarie in ambito politico. Enrico Caccin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter