Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

FOCUS SICUREZZA STRADALE. VENEZIA

A Venezia notevoli investimenti negli ultimi anni

Attraversamenti pedonali, viabilità, segnaletica in primo piano

Il Comune di Venezia sta investendo non poche risorse nel campo della sicurezza stradale su vari fronti, oltre a mettere sul piatto notevoli investimenti sulla mobilità dolce, nella fattispecie sulla messa a terra di piste ciclabili. Ricordiamo, ad esempio, l'anno scorso i quasi 180mila euro spesi dall'amministrazione comunale per mettere in sicurezza alcuni attraversamenti pedonali a Mestre, come in Corso del Popolo, a nord dell’intersezione con via Torino, sempre in Corso del Popolo a nord dell’intersezione con via Milano, in via Miranese di fronte al distributore in prossimità dell'intersezione con via Mascagni, in via Trieste all’altezza dell’ingresso al Parco di Catene e, infine, in via Rampa Cavalcavia all’altezza delle fermate Actv. Tutti luoghi, questi ultimi, individuati sulla base, statistiche alla mano, della gravità e frequenza di incidenti che hanno coinvolto i pedoni.

Sempre nel 2024 ricordiamo inoltre, i 3 milioni e 700 mila euro stanziati sulla manutenzione e il miglioramento delle condizioni di sicurezza di alcune arterie stradali come ad esempio il Cavalcaferrovia Corso del Popolo, con anche compreso il rifacimento dei giunti e l'installazione di una nuova barriera di sicurezza sul lato est, in via Paolucci nel tratto tra la rotatoria Sirtori e la rotatoria Giovannacci o in via Trieste, su vari tratti, dal Cavalcaferrovia di Chirignago alla rotatoria Parmesan.

In precedenza erano stati anche approvati interventi per 4 milioni di Euro sempre sulla viabilità e il ripristino della segnaletica stradale, in particolare in viale San Marco con il ripristino e la riqualificazione del marciapiede per una lunghezza di 150 metri, in viale Sansovino, con il ripristino del marciapiede lato est per una lunghezza di 100 metri a partire da via Forte Marghera o in via Nigra sempre con un intervento di ripristino dei marciapiedi per una lunghezza di 100 metri a partire da via Terraglio.

Sul lato piste ciclabili l'anno scorso ne è stata inaugurata una molto importante, ossia il tratto da via delle Macchine a via Pacinotti a Marghera, trait d'union dell'anello ciclabile che porta fino a Venezia, in tutta sicurezza. Nello stesso periodo del 2024 è stato realizzato inoltre il ponte ciclopedonale Chirignago-Catene, per oltre 4 milioni di Euro, un'opera molto attesa e che consente il collegamento in bicicletta tra i due quartieri della città, salvaguardando peraltro le alberature esistenti.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione