Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

FOCUS SICUREZZA STRADALE. PADOVA SUD 1/4

Albignasego. “Avanti con il raccordo da 30 milioni”

Il sindaco Filippo Giacinti ricorda anche l’impegno per la mobilità debole

Albignasego incidenti

Gli incidenti ad Albignasego dal 2001 (dati Istat)

Ad Albignasego gli incidenti sono in calo ma il traffico di attraversamento è sempre più intenso e richiede contromisure. Fa un passo avanti il progetto del collegamento autostrada, tangenziale, zona artigianale e Statale 16 per decongestionare il centro  

Albignasego, il secondo comune della provincia con i suoi 27 mila abitanti, da sempre fa i conti con la rete viaria che da Padova si estende verso la provincia, l’anello della tangenziale, il raccordo autostradale, e con il traffico che ogni giorno attraversa tutte queste arterie. Da un parte la Statale Adriatica, una intensa via di scorrimento da nord a sud della provincia che lambisce l’area produttiva, dall’altra la provinciale Conselvana che taglia in due il centro storico e che ogni giorno è percorsa da oltre 22 mila veicoli, più ad est la provinciale che attraversa San Giacomo, anche questa con circa 20 mila passaggi giornalieri.

E’ intensa in questo territorio l’attività della polizia locale, sotto il comando dell’Unione Pratiarcati che comprende anche i comuni contermini di MaseràCasalserugo. L’obiettivo dell’amministrazione di Albignasego, sottolinea il sindaco Filippo Giacini, è duplice su questo fronte: da una parte realizzare le opere strategiche che portino fuori dal centro i flussi di traffico più intensi, dall’altra mettere in sicurezza la mobilità debole.

Da anni Albignasego sta lavorando al progetto per decongestionare il centro grazie ad un raccordo nel quadrante orientale del territorio, che dal casello di Padova sud si connetta alla zona artigianale e quindi alla tangenziale e alla Statale 16. «Un’opera da 30 milioni di euro - spiega Giacinti - che porta beneficio non solo ad Albignasego ma a tutto il territorio a sud di Padova, per la quale tutti sono chiamati a fare la loro parte. Questo è anche il primo passo per realizzare la complanare all’autostrada A 13 che costituirà una vera e propria alternativa alla provinciale Conselvana. E’ un intervento finanziato da Veneto Strade che attendiamo da anni e che ha già avuto il via libera da Roma, con l’aggiornamento progettuale secondo le indicazioni della società Autostrade. Non resta che augurarci che ora l’iter proceda dopo questa lunga attesa”.

Intanto sul fronte interno il sindaco ricorda l’impegno per ampliare la rete ciclabile: “Stiamo realizzando decine di chilometri di piste ciclabili per cucire il territorio. Ora siamo al secondo tralcio in via Manzoni per arrivare fino alla Statale 16, abbiamo in programmazione anche il primo stralcio in via Mameli e il completamento del secondo e ultimo stralcio in via Pio X. In via Torino andiamo a riqualificare il percorso esistente mettendo in sicurezza l’incrocio con via Dalmazia. In via Cesare Battisti realizzeremo un marciapiede ciclopedonale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione