Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

FOCUS SICUREZZA STRADALE. PADOVA EST 1/4

Saonara (PD). Un anello ciclopedonale che collega tutto il territorio

L’idea del Comune per tutelare pedoni e ciclisti

Un anello ciclopedonale che collega tutto il territorio

piste ciclabili a Saonara

Nel 2025 la nuova pista di via Morosini. Sorgerà sul lato destro, direzione Villatora,

Saonara punta alla sicurezza stradale con una raffica di interventi che proseguiranno sul territorio per tutto il 2025. Ad annunciarlo è direttamente la sindaca del paese Michela Lazzaro. L’amministrazione punta soprattutto a mettere in sicurezza l’utenza debole.

“Nell’anno 2025 - spiega Michela Lazzaro - si realizzeranno una serie di interventi strategici al fine di migliorare la sicurezza stradale e promuovere la mobilità sostenibile continuando quel progetto di collegamento intercomunale, già in fase di realizzazione, per permettere ai cittadini di percorrere il territorio, a piedi o in bici, in massima sicurezza”.

Uno degli interventi previsti è la realizzazione, lungo via Vigonovese, della pista ciclabile e dell’illuminazione pubblica nel tratto tra l’incrocio con via Sant’Antonio (dove termina quella esistente) e l’incrocio con via Galilei, che segna il confine con il Comune di Vigonovo”. Il Comune di Saonara comparteciperà economicamente all’intervento, che prevede anche la realizzazione della rete fognaria da parte di Etra Spa, per una cifra di 400.000 euro a copertura del costo della realizzazione della pista ciclabile.

“Sempre nel 2025 - assicura la sindaca - verrà realizzata la nuova pista ciclopedonale di via Morosini. Il nuovo tratto si estende per oltre 700 metri, sorgerà sul lato destro, direzione Villatora, dell’arteria stradale, dall’intersezione con via Pascoli fino all’incrocio con via Brentasecca. L’importo complessivo del progetto ammonta ad 850.000 euro. Per la progettazione sono stati ottenuti 65.000 dal Ministero degli Interni.

Il terzo progetto prevede la realizzazione della pista ciclopedonale lungo la strada provinciale 35 via Vittorio Emanuele, lato nord-ovest. L’intervento ha un costo stimato di circa 257.000 euro e sarà finanziato con un contributo della Provincia di Padova pari a 128.525, euro e con risorse comunali per il valore restante”.

All’interno del progetto di rigenerazione urbana dell’area Covisa inoltre verrà realizzato lungo via Roma un primo tratto di pista ciclopedonale di circa 300 metri, nonché la rotatoria all’intersezione con via Vittorio Emanuele, importante e atteso intervento in un’arteria fondamentale per la viabilità del nostro paese.

“Investire nella mobilità sostenibile anche nel nostro Comune - dice Michela Lazzaro - è fondamentale per diversi motivi che riguardano sia il rispetto dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento sia la promozione di uno stile di vita sano, favorendo l’attività fisica e motoria. Grazie alla realizzazione delle piste ciclabili rendiamo il nostro territorio più vivibile, sano e attrattivo, migliorando la qualità della vita dei nostri cittadini.

La nostra idea è quella di creare una sorta di anello ciclopedonale che colleghi tutto il territorio comunale e che permetta ai cittadini di tutte le età che si muovono a piedi e in bici di raggiungere in sicurezza i nostri centri sportivi, culturali, sociali e scolastici”.

Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione