Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SICUREZZA URBANA. CAMPOSAMPIERESE EST 2/4

La provincia che non ti aspetti: Padova tra reati in crescita e insicurezza diffusa

Padova tra i primi 40 per criminalità: reati in aumento e sicurezza compromessa

Sicurezza Urbana: L'Unità Cinofila Antidroga nei Comuni Pratiarcati

Ogni anno Il Sole 24 Ore pubblica l’indice di criminalità delle 106 province italiane, un termometro impietoso che misura il numero di reati denunciati ogni 100mila abitanti. È un dato che dovrebbe far riflettere e allarmare: dietro ai numeri ci sono furti, rapine, truffe, violenze. E la situazione, lungi dal migliorare, continua a peggiorare.

Le grandi città restano epicentri della criminalità, ma anche in province di medie dimensioni la sicurezza scricchiola visibilmente. È il caso di Padova, che nel 2023 si piazza al quarantesimo posto della classifica nazionale, con oltre 30mila reati denunciati ogni 100mila abitanti. Un dato che non può essere ignorato e che racconta di un territorio sempre più vulnerabile, dove la sensazione di insicurezza cresce.

L’indice, aggiornato annualmente, non è solo una fotografia statistica: è il sintomo di un’emergenza che richiede risposte urgenti, investimenti in forze dell’ordine, controlli più efficaci e una politica seria sulla sicurezza urbana. Nel solo 2023 sono state segnalate 280 rapine, mentre i furti hanno toccato quota 13.752, un dato che testimonia una pressione costante e crescente sul tessuto sociale e urbano. A preoccupare in modo ancora più grave è il capitolo degli omicidi: i delitti volontari sono raddoppiati, passando da tre a sei casi, con un netto incremento delle segnalazioni da parte delle forze dell’ordine all’autorità giudiziaria.

Non meno grave il dato sugli omicidi colposi, saliti a 19 episodi nel 2023. Numeri che non possono essere derubricati a semplici statistiche: indicano un’escalation che richiede un intervento immediato e incisivo da parte delle istituzioni. Perché dietro ogni numero c’è una vittima, e dietro ogni denuncia, spesso, una realtà ben più ampia e sommersa.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione