Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Carnevale di Venezia

Carnevale: Venezia diventa un gigantesco mercatino

Fino al 4 marzo la città lagunare diventa un mercatino diffuso

Mercatini di Carnevale Venezia

Mercatini di Carnevale Venezia

Il Carnevale di Venezia si arricchisce di una nuova iniziativa: il mercatino diffuso promosso da Confcommercio, in collaborazione con il Comune, Confartigianato, Cna e Confesercenti, con il sostegno della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Il progetto "Mercatini di Carnevale a Venezia" è stato presentato ufficialmente a Ca' Farsetti alla presenza degli assessori al Turismo e allo Sviluppo economico, Simone Venturini, e alla Promozione del territorio, Paola Mar, insieme a rappresentanti delle associazioni di categoria e di Vela Spa. L'iniziativa, inserita nel palinsesto de "Le Città in Festa", partirà sabato 22 febbraio e proseguirà fino a martedì 4 marzo.

Quattro tra i più suggestivi campi della città ospiteranno altrettanti mercatini tematici, offrendo un'ampia varietà di eccellenze artigianali, gastronomiche e culturali. Un'esperienza coinvolgente pensata per cittadini e turisti, con un occhio di riguardo alla valorizzazione della qualità e dell'autenticità.

"Ciò che rende innovativo il progetto - ha dichiarato l'assessore Venturini - è la sinergia tra diverse categorie che hanno collaborato con l'Amministrazione per proporre un'iniziativa interessante anche per i residenti. L'obiettivo è creare quattro mercatini di alta qualità in zone della città meno affollate, offrendo spazi di incontro e valorizzando il territorio".

I mercatini tematici saranno così suddivisi:

  • Campo San Polo: "Regno del Cioccolato", con maestri cioccolatieri e dolci prelibati.

  • Campo Santa Margherita: "L'Angolo della Cultura", dedicato a libri per ragazzi e fumetti.

  • Campo San Maurizio: "Paradiso dei Golosi", con liquori artigianali e prodotti gastronomici tipici.

  • Campo Santa Maria Formosa: "Mercatino dell'Artigianato di Qualità", con creazioni artigianali raffinate.

Il mercatino sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 19, mentre il sabato e la domenica fino alle 22. Il programma prevede anche attrazioni collaterali, tra cui una pista di pattinaggio in Campo San Polo, spettacoli artistici in Campo Santa Maria Formosa e performance itineranti per tutta la città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione