Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Monologo teatrale

Vicenza: al Teatro Popolare un one-man-show con Pierpaolo Spollon

L’attore debutta al Teatro Comunale con “Quel che provo dir non so”, un viaggio ironico e profondo tra emozioni e ricordi

Pierpaolo Spollon

Pierpaolo Spollon

Il palcoscenico del Teatro Comunale di Vicenza si prepara ad accogliere un nuovo spettacolo fuori abbonamento che promette emozioni e riflessioni. Sabato 22 febbraio alle 20.45, l’attore Pierpaolo Spollon, volto noto della televisione italiana, si esibirà con il suo one-man-show “Quel che provo dir non so”, un monologo in cui racconta il suo rapporto con le emozioni attraverso un mix di ironia e profondità.

Lo spettacolo, scritto da Spollon insieme a Matteo Monforte e diretto da Mauro Lamanna, è una produzione Stefano Francioni Produzioni. Dopo il debutto a Latina nel novembre 2023, la pièce è in tournée nei principali teatri italiani, riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica.

Pierpaolo Spollon, noto per le sue interpretazioni in serie di successo come “Doc - Nelle tue mani” e “Che Dio ci aiuti”, porta in scena un racconto intimo e sincero. Nato in una famiglia lontana dal mondo dello spettacolo – padre commissario di Polizia e madre segretaria dell’Esercito – Spollon affronta il tema delle emozioni con leggerezza e profondità, interrogandosi sul loro significato e sull'importanza di saperle riconoscere e nominare.

Il monologo non è solo una riflessione personale, ma un vero e proprio dialogo con il pubblico. Attraverso aneddoti autobiografici e una comicità mai superficiale, l’attore padovano accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso il mondo delle emozioni, dalle paure infantili ai dubbi della vita adulta. Il suo obiettivo è chiaro: sfidare gli stereotipi, smascherare le fragilità e mostrare come l’ironia possa diventare uno strumento di consapevolezza.

“Quel che provo dir non so” non è una semplice stand-up comedy, ma un’esperienza teatrale che valorizza il talento interpretativo di Spollon, capace di alternare momenti esilaranti a riflessioni profonde, sempre con un tocco di autentica sensibilità.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini, 39), aperta dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.15 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. È possibile acquistare i biglietti anche telefonicamente al numero 0444 324442 negli orari di apertura della biglietteria, oppure online sul sito www.tcvi.it. I prezzi variano da 42 euro per il biglietto intero a 28 euro per il ridotto under 30, con possibilità di acquisto tramite Carta del docente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione