Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un nuovo capitolo per l’orchestra regionale Filarmonia Veneta

Danilo Rossi al timone: un triennio di grandi progetti musicali in arrivo

Danilo Rossi

Danilo Rossi

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta inizia un nuovo entusiasmante capitolo con la nomina di Danilo Rossi come nuovo direttore artistico. Rossi, un nome di spicco nel panorama musicale internazionale e storica prima viola solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, guiderà la compagine veneta per un mandato triennale che promette di elevare ulteriormente il profilo dell’orchestra.

Il 2025 segna un anniversario importante per l’ORV: 45 anni di attività e 25 anni dalla sua ufficializzazione. Sotto la direzione di Rossi, l’orchestra si propone di consolidare la propria posizione nel panorama musicale italiano, grazie anche al sostegno della Regione del Veneto. La programmazione futura include una serie di iniziative dedicate alla musica sinfonica, concerti di musica da camera, produzioni liriche e la valorizzazione dei giovani talenti con l’Orchestra Giovanile.

Fondato nel 1980 come Orchestra Filarmonia Veneta, il gruppo ha saputo affermarsi nel corso degli anni, diventando un protagonista delle stagioni concertistiche e liriche nei principali teatri veneti e collaborando con illustri nomi della musica internazionale. Rossi porta con sé una visione artistica rinnovata e una programmazione che si preannuncia ricca di eventi, a partire dalla rassegna “Gocce Musicali per la Natura”, un progetto triennale che si svolgerà al Teatro Del Monaco di Treviso.

La rassegna comprende 15 concerti, cinque per ciascun anno, e avrà come protagonisti importanti direttori d’orchestra e artisti di fama. Il primo concerto è previsto per il 29 settembre con “Polimero, un burattino di plastica”, seguito da omaggi a Shostakovich e Webern. La stagione di musica da camera, che si terrà a luglio, vedrà invece l’orchestra esibirsi in tre concerti nel suggestivo complesso museale di Santa Caterina di Treviso.

L'Orchestra Giovanile, creata sei anni fa, avrà anche una stagione dedicata, con concerti pensati per promuovere i giovani musicisti della regione. Le audizioni per musicisti under 30, diplomati nei conservatori o residenti in Veneto, saranno un’occasione importante per scoprire nuovi talenti.

Le istituzioni regionali sostengono attivamente questo nuovo corso. Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha espresso la sua fiducia nel futuro della musica classica in Italia, sottolineando l'importanza di strategie moderne per attrarre nuovi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.

Alberto Barbaro, presidente dell’Orchestra, ha dichiarato che la scelta di Rossi rappresenta un cambio di passo significativo, con l’obiettivo di portare l'ORV a un ruolo da protagonista nella scena musicale nazionale.

“Con un programma ambizioso e una direzione di prestigio, ci prepariamo a celebrare il nostro anniversario e a dare nuovo slancio alla nostra attività”, ha affermato Rossi, sottolineando la volontà di creare un dialogo fruttuoso tra l'orchestra, il territorio e le istituzioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione