4x100, il pazzesco arrivo della finale di Tokyo 2020
Credit Foto Getty Images
Tre medaglie d’oro e delle prestazioni spaziali ci portano al record azzurro di medaglie in queste Olimpiadi
La mattinata olimpica della spedizione azzurra è cominciata benissimo con l’oro trionfale di Antonella Palmisano nella 20km marcia. La 30enne originaria di Mottola ha festeggiato il compleanno regalandosi e regalandoci l’ottava medaglia d’oro azzurra a queste olimpiadi, portando il conteggio a quota 36 medaglie complessive ed eguagliando il record assoluto di Los Angeles 1932 e a Roma 1960. Con una gara strepitosa, condotta nel gruppo di testa dal primo metro, Antonella è arrivata da sola al traguardo (1h29’12”) con la bandiera tricolore sulle spalle e pugni alzati verso il cielo.
La medaglia del record ce la porta il nostro karateka siciliano Luigi Busà
Appena dopo pranzo stiamo già festeggiando un altro oro, quello di Gigi Busà, nel Karate specialità kumite - quella dove si combatte e si prendono calci e pugni veri (pur controllati, come prevede lo spirito dello sport). L’azzurro partiva favorito già dai gironi e, in questa rassegna giapponese, è proprio l’italiano a primeggiare nel karatè. Nono oro e 37esima medaglia complessiva, Luigi Busà supera il record e si esalta con l’inno di Mameli.
Terzo oro di fila dalle nostre frecce, campioni al photofinish nella staffetta 4x100!
Jacobs, Tortu, Desalu e Patta nell'Olimpo, dopo una 4x100 conclusa da Filippo Tortu che, con un recupero stratosferico, supera di un centesimo -un centesimo- la Gran Bretagna e consacra il quartetto azzurro con 37’’50 segnando anche il record italiano. Primo oro nella storia per gli azzurri alla staffetta 4x100, che prima si erano fermati al gradino più basso del podio. Oggi invece possiamo vantare ben 38 medaglie in una edizione indimenticabile
Forza azzurri e forza azzurre, continueremo a seguirvi e a sostenervi in questa edizione da incorniciare! Enrico Caccin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter