Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Calcio giovanile al via il 29° Abano Football Trophy

Torneo Internazionale di Calcio Giovanile Città di Abano Terme - FINALE Terzo - Quarto Posto

19/05/2019 - ABANO TERME (PD) Stadio Monteortone - Torneo Internazionale di Calcio Giovanile Città di Abano Terme - FINALE Terzo - Quarto Posto- Inter vs Napoli

Dal 17 al 21 maggio torna ad Abano terme il grande calcio giovanile

Sedici top club internazionali, 9 nazioni e 3 continenti rappresentati,38 partite in 7 campi di gioco ad ingresso gratuito. Dopo 3 anni di stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria, il grande calcio giovanile torna protagonista con la 29° edizione dell’Abano Football Trophy - Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Abano Terme”, in programma dal 17 al 21 maggio. Affermatosi negli anni come una delle competizioni più prestigiose d’Europa per giovanissimi under 14, il Torneo porterà in campo 16 top club in rappresentanza di 9 nazioni e 3 continenti: Italia, Ucraina, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Svezia, Finlandia, Brasile e Giappone. Dopo la cerimonia di apertura allestita in zona pedonale ad Abano martedì 16 alle 17, la partita inaugurale del torneo sarà Juventus - Dinamo Kiev, in programma mercoledì 17 alle 20.45 allo stadio delle Terme di Monteortone. Tutte le sere, a partire dalle 20.45, i big match della fase a gironi verranno disputati allo Stadio di Monteortone: Inter-Tokyo giovedì 18 e Napoli-Fiorentina venerdì 19. Sabato sarà il giorno dei quarti di finale e delle semifinali. Chiuderà la finale di domenica mattina, che assegnerà il Trofeo 2023.

Uno dei tornei giovanili più prestigiosi d’Europa

Nato nel 1991 e riconosciuto nel settore come uno dei tornei dal più alto tasso tecnico d’Europa, Il Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Abano Terme” è un appuntamento ormai consolidato anche per osservatori e talent scout, che approfitteranno delle giornate di gara per mettere sotto la propria lente di ingrandimento i giovani talenti. Basti pensare ai tantissimi campioni che in passato hanno disputato il Torneo e poi sono diventati protagonisti dei palcoscenici internazionali: Matthijs de Ligt, Jamal Musiala, Lacazette, Jair Tavares, De Ketelaere, Justin Kluivert tra gli stranieri; Miretti, Scalvini, Bove, Moise Kean, Maldini, Florenzi, Gabbiadini, Lasagna, solo per citare qualche nome tra gli italiani. Ma anche campioni del passato come De Rossi e Montolivo.

Non solo calcio giocato: eventi collaterali e solidarietà

Non solo calcio giocato, ma anche occasione di socializzazione e scambio di esperienze tra ragazzi provenienti da paesi e culture diverse, che potranno vivere un indimenticabile momento di incontro nei valori dello sport. È questo l’imperativo degli organizzatori del Torneo, che hanno previsto anche quest’anno momenti di aggregazione tra ragazzi e addetti ai lavori.Martedì 16 maggio, alle ore 19.30 presso il Patronato di Monteortone, è prevista una cena di gale e beneficenza con i dirigenti di tutte le squadre partecipanti, i volontari e le istituzioni, per raccogliere fondi a favore dell’associazione “L'Orto di Marco”, che dal 2016 realizza progetti e attività di volontariato in Etiopia, ma anche nel territorio euganeo e padovano a sostegno di famiglie e comunità in difficoltà. Sabato 20 maggio, alle 15.00, è in programma la conferenza “La dimensione internazionale del calcio” presso il Monastero di San Marco a Monteortone, aperta ad appassionati e giovani allenatori che potranno approfittare dell’occasione per approfondire le diverse culture calcistiche nel mondo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione