Il 26 dicembre torna la camminata organizzata dalla Polisportiva di Zero Branco che l’anno scorso ha visto più di 500 partecipanti
Il giorno di Santo Stefano è sempre un’incognita. E tra chi va a trovare parenti e amici e chi invece preferisce restare a casa a riprendersi dal pranzo di Natale in famiglia, c’è anche chi sceglie di tenersi in forma e visitare il territorio. Come? Con l’attesissima “4 passi par pair”, la camminata tra le acque del radicchio rosso organizzata dal gruppo nordic walking della Polisportiva di Zero Branco e dal Gruppo giovanile di Sant’Alberto con il patrocinio del Comune di Zero Branco e del Coni Treviso e la collaborazione della Protezione civile di Zero Branco, che torna anche quest’anno a Sant’Alberto di Zero Branco proprio il 26 dicembre 2023, per offrire a cittadini e visitatori la possibilità di scoprire le bellezze nascoste lungo gli argini dello Zero e del rio Vernise, tra i campi di radicchio e nell’oasi di Montiron. Tre i percorsi tra cui è possibile scegliere: 5, 8 e 12 chilometri, con la possibilità di visitare anche la chiesetta Corniani, aperta in via straordinaria e nei pressi della quale si troverà uno dei punti di ristoro. L’iniziativa è aperta a chiunque voglia partecipare, comprese famiglie con passeggini, carrozzine e amici a quattro zampe al guinzaglio. Il contributo di partecipazione, che prevede anche l’assicurazione, è di 3 euro (gratuito però per ragazzi fino ai 16 anni). Il punto di ritrovo sarà in via Albera alle ore 8:30 per l’iscrizione (ma è possibile pre-iscriversi entro il 22 dicembre, per velocizzare le pratiche nella mattina del 26 dicembre). Da lì, alle 9:30 si partirà per tutti i percorsi, mentre alle 12 si terranno le premiazioni dietro alla chiesa di Dant’Alberto, in prossimità dell’altro punto di ristoro previsto. “Abbiamo deciso di riproporre questa iniziativa vista la grande partecipazione avuta lo scorso anno con più di 500 iscritti – spiega Luca Ruzza, istruttore del gruppo nordic walking della Polisportiva di Zero Branco che, insieme all’istruttrice Barbara Favaro si è occupato dell’organizzazione –. I percorsi definiti per quest’anno saranno in parte diversi rispetto a quelli dell’anno scorso: il percorso da 5 km andrà verso lo Zero e il Vernise e il percorso più lungo permetterà di visitare la chiesetta Corniani. Protagonista sarà anche la Green way, per sfruttare anche i percorsi di viabilità lenta che si stanno formando a Zero Branco”.“Noi siamo pronti e non vediamo l’ora di metterci in marcia” aggiunge Ruzza. L’entusiasmo non manca: appuntamento dunque a Sant’Alberto per il 26 dicembre. Gaia Zuccolotto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter