Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rugby

Il Comune investe oltre 330mila euro per la nuova Club House del Rugby Este

Un nuovo spazio per il Terzo Tempo nel cuore del Rugby atestino, tra progetti sportivi e riqualificazioni

Il Comune investe oltre 330mila euro per la nuova Club House del Rugby Este

Importante investimento per il Rugby Este

Il Rugby atestino si prepara a un'importante novità: la storica sede di via Augustea avrà presto una nuova Club House, uno spazio essenziale per i momenti di socializzazione post-gara, conosciuti nel gergo rugbistico come "Terzo Tempo". Durante il Consiglio Comunale del 30 luglio, la maggioranza ha approvato l’aggiornamento del Piano Triennale delle Opere Pubbliche e l’Assestamento di Bilancio, stanziando oltre 330mila euro per la realizzazione di questa nuova struttura.

Il Sindaco Matteo Pajola ha spiegato che “si tratta di un percorso iniziato già da qualche mese, con il superamento del vincolo cimiteriale: risolti i problemi di tipo urbanistico, il comune accelera per realizzare i lavori presso il campo augusteo.” Pajola ha inoltre sottolineato come “con questo intervento si chiude un pacchetto ambizioso per lo sport atestino, che in questo momento sta vivendo lo svolgimento dei lavori di realizzazione anche della nuova pista di atletica e del campo da calcio in sintetico presso lo stadio di via Monte Cero.”

Anche il Consigliere con delega allo Sport, Carla Marigo, ha espresso soddisfazione per il progetto: “È con soddisfazione che ci siamo assunti questo impegno così gravoso, ma tanto atteso dalle due Associazioni del Rugby di Este. La Club House è considerata dai rugbisti come un luogo ‘sacro’, che vede crescere e passare generazioni di ragazzi festosi dopo partite intense, che nel Terzo Tempo trovano amicizia e solidarietà.”

La fase progettuale dell’opera è già in uno stato avanzato, e a breve saranno concluse le fasi preparatorie, permettendo di procedere con l’affidamento dei lavori.

Nello stesso Consiglio Comunale, sono stati approvati ulteriori investimenti per le opere pubbliche, superando i 2,5 milioni di euro, con il recupero di circa 1,8 milioni di contributi, dimostrando l’impegno dell’amministrazione nel migliorare le infrastrutture della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione