Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Una sfida per ricordare

Sfida Venezia-Suzhou: la "Coppa Marco Polo" in Dragon Boat per celebrare un legame millenario

Le università di Venezia e Suzhou si sfidano in una gara di dragon boat per commemorare il 700° anniversario della morte di Marco Polo

Sfida Venezia-Suzhou: La "Coppa Marco Polo" in Dragon Boat per Celebrare un Legame Millenario

Una parata di dragon boat in Cina

In occasione del 700° anniversario della morte del celebre esploratore veneziano, le celebrazioni continuano con un evento sportivo di grande fascino: la "Coppa Marco Polo" in dragon boat. Domani, 30 agosto 2024, le acque veneziane saranno teatro di una competizione unica che vedrà sfidarsi un equipaggio composto da studenti delle università veneziane e uno della città gemellata di Suzhou, in Cina.

L'evento, organizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia in collaborazione con la Fondazione Venezia 2000, non è solo una gara sportiva, ma un simbolo di amicizia e collaborazione tra due città legate dalla storia e dalla cultura. La manifestazione è stata promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, con il sostegno del Ministero della Cultura e di Credito Sportivo, e gode del patrocinio di Rai Veneto e della media partnership di Rai Cultura. A rendere così speciale la gara è il fatto che si svolgerà in dragon boat, una disciplina che affonda le sue radici nella tradizione cinese e che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità anche in Europa. Le squadre, composte da atleti misti, si sfideranno sulla distanza di 200 metri, un percorso breve ma intenso che richiede coordinazione, forza e resistenza. La scelta del dragon boat non è casuale: rappresenta un ponte culturale tra Oriente e Occidente, proprio come Marco Polo.

La "Coppa Marco Polo" non è solo un evento sportivo, ma anche un'occasione per la città di Venezia di riaffermare il suo ruolo di crocevia culturale e storico. Le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Marco Polo hanno visto una serie di eventi che spaziano dalla cultura allo sport, passando per conferenze e mostre. La gara di dragon boat si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un momento di spettacolo e competizione che coinvolge non solo gli atleti, ma anche il pubblico.

Gli equipaggi si sono preparati con grande impegno per questa sfida. Gli allenamenti, intensi e rigorosi, hanno visto gli atleti impegnarsi non solo dal punto di vista fisico, ma anche mentale. La coordinazione è un elemento fondamentale in una gara di dragon boat, dove ogni pagaiata deve essere perfettamente sincronizzata con quella dei compagni di squadra. La competizione sarà quindi un banco di prova non solo per le capacità individuali, ma anche per lo spirito di squadra.

La figura di Marco Polo è emblematica di un'epoca in cui i viaggi e le esplorazioni erano strumenti di conoscenza e scambio culturale. La "Coppa Marco Polo" in dragon boat è un modo moderno di celebrare questo spirito, unendo due città che, seppur lontane geograficamente, condividono un legame profondo. La gara sarà un momento di festa e competizione, ma anche un'occasione per riflettere su quanto sia importante il dialogo tra culture diverse. Le acque della città lagunare offriranno uno scenario suggestivo per una competizione che promette emozioni e spettacolo. Gli spettatori potranno assistere alla gara da diverse postazioni lungo il percorso, vivendo da vicino l'adrenalina e la passione degli atleti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione