Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport e sostenibilità

Benetton Rugby presenta il nuovo piano strategico di sostenibilità

Un progetto ambizioso per promuovere l’evoluzione sostenibile del club attraverso iniziative sociali, ambientali e di governance

facebook_1655797885979_6944919696355624467

Immagine di repertorio

Benetton Rugby ha compiuto un passo decisivo verso un futuro più sostenibile con la presentazione del suo primo Piano Strategico di Sostenibilità. Questo documento ambizioso, sviluppato in collaborazione con NATIVA – una Regenerative Design Company – rappresenta un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale e sociale del club, coinvolgendo in modo attivo tifosi, partner e la comunità locale.

Il piano è il risultato di un ampio processo di consultazione che ha visto partecipare oltre 350 tifosi, sponsor e partner. Il club ha sottolineato l'importanza di includere l'intero ecosistema nella definizione delle strategie future, con l'obiettivo di massimizzare l'impatto positivo e promuovere i valori del rugby come strumento di crescita personale e comunitaria. Il supporto di Edizione, la holding della famiglia Benetton, ha rafforzato ulteriormente questo percorso.

Le iniziative del Piano Strategico si sviluppano su tre principali aree ESG (Environmental, Social, Governance). Tra queste, l'adozione di un Codice Etico, l'adesione al network dell'UN Global Compact, e l'impegno a ridurre le emissioni climalteranti sono solo alcuni dei punti chiave in ambito governance e ambientale. Sul fronte sociale, il club si impegna a organizzare eventi di sensibilizzazione su temi come la salute mentale e l’integrazione sociale durante i match day.

Antonio Pavanello, Direttore Generale del Benetton Rugby, ha dichiarato che questo piano rappresenta un punto di partenza verso un futuro più responsabile, con l’obiettivo di creare valore per la comunità e promuovere una cultura della sostenibilità. Anche Paolo Di Cesare, co-fondatore di NATIVA, ha sottolineato l’importanza del percorso intrapreso dal club come esempio di come lo sport possa diventare un motore di cambiamento.

Benetton Rugby, nato come Associazione Sportiva Rugby Treviso nel 1932, continua così a dimostrarsi un punto di riferimento non solo per il rugby italiano, ma anche per il suo impegno in ambito sociale e ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione