Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport

Treviso, ritorna la Ca’ del Poggio Run: un’occasione per correre tra le colline del Prosecco

Il 20 ottobre si svolgerà la seconda edizione dell’evento podistico che celebra sport e territorio

 Treviso, ritorna la Ca’ del Poggio Run: un’occasione per correre tra le colline del Prosecco

Foto di repertorio

Il conto alla rovescia è iniziato per la seconda edizione della Ca’ del Poggio Run, che si terrà domenica 20 ottobre 2024, dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di duemila corridori. L'evento, organizzato da sette società sportive locali (Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano), prenderà il via da Piazza Cima a Conegliano e avrà come sfondo le meravigliose colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: uno di 19 km, disponibile sia in versione agonistica che ludico-motoria, e un Family Cross di 8 km, accessibile a tutti, inclusi camminatori e appassionati di fit walking e nordic walking. Tra i concorrenti ci saranno anche i sindaci di Conegliano e San Pietro di Feletto, Fabio Chies e Cristiano Botteon, insieme a celebrità dello sport come Silvia Marangoni, Laura Boz e Alessandra Patelli, che parteciperanno per vivere una giornata immersi nella bellezza autunnale delle colline.

Un punto saliente della corsa sarà il passaggio sul celebre Muro di Ca’ del Poggio, un’iconica salita tra i vigneti di San Pietro di Feletto, nota per essere stata affrontata ben sette volte dal Giro d’Italia. Qui, gli atleti affronteranno un tratto cronometrato di un chilometro, aggiungendo un ulteriore elemento di competizione.

 Le aziende locali del settore enogastronomico e le cantine della regione parteciperanno, arricchendo i ristori con prodotti tipici. Dopo la corsa, i partecipanti potranno gustare le prelibatezze culinarie di Ca’ del Poggio e partecipare alle premiazioni finali presso l’ex Convento di San Francesco, con una medaglia speciale in forma di bicchiere da portare al collo per tutti i finisher della distanza di 19 km.

Inoltre, parte dei proventi dell’evento sarà devoluta a scopi benefici, sostenendo la Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi, che si occupa di minori in difficoltà, e l’Associazione Zuppa di Sasso, che offre supporto a genitori e educatori nel campo dei disturbi comportamentali e dell’apprendimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione