Scopri tutti gli eventi
Sport
21.10.2024 - 11:37
Il Moro di Venezia
Dopo un brillante esordio alla 56esima Barcolana di Trieste, dove si è classificato ottavo su oltre 1750 barche e terzo nella sua categoria, il leggendario Moro di Venezia farà il suo ritorno a Venezia domenica 20 ottobre. La storica imbarcazione parteciperà a due regate simbolo dell'autunno veneziano: la Veleziana, che si svolgerà al mattino nelle acque del Lido, e la Venice Hospitality Challenge, che avrà luogo nel pomeriggio, posticipata a causa del maltempo.
Il Moro di Venezia, attualmente Ambassador del Salone Nautico, riunirà a bordo alcuni membri del team che nel 1992 scrisse la storia, sconfiggendo i neozelandesi del New Zealand Challenge per conquistare la Louis Vuitton Cup. Questo trionfo permise all'Italia di diventare il primo paese non anglofono a competere per la Coppa America in 142 anni di storia.
Otto dei velisti che presero parte a quella storica edizione della Coppa America, tra cui Dudi Coletti, Daniele Bresciano e Davide Innocenti, torneranno a navigare insieme. A questi veterani si aggiungono nuovi membri del team, come Andrea Bergamasco e Luca Landolfi, figlio di Vittorio. L'equipaggio sarà completato dall'armatore Gianfranco Natali e dai rappresentanti del Salone Nautico Venezia, Fabrizio D’Oria e Nicola Catullo.
“Ritrovare il nostro gruppo è sempre un grande piacere – afferma Coletti – Il tempo non ha scalfito la nostra unione. Gianfranco Natali è un custode appassionato di questa barca, la cui storia è intrecciata con quella del Dott. Gardini, una presenza che sentiamo sempre con noi quando issiamo le vele.”
“Ricollegare il Moro di Venezia alla città e al suo Salone Nautico è un passo naturale, visto il ruolo cruciale che questa barca ha avuto nella storia della vela italiana,” aggiunge Natali. “Partecipando a eventi come la Barcolana e la Venice Hospitality Challenge, ricomponiamo l’anima di un’esperienza che ha ispirato milioni di italiani.”
Il Moro di Venezia continua a vivere nel cuore degli appassionati, rappresentando un capitolo indimenticabile della storia della vela italiana e della Coppa America. La sua impresa nel 1992 ha acceso una passione per la vela in molti, spingendo nuovi velisti a prendere il mare.
Fabrizio D’Oria commenta l'importanza di queste regate: “Il ritorno di eventi di alto livello come questi arricchisce l’autunno veneziano e si prepara a collegarsi con la sesta edizione del Salone Nautico Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno 2025, fondamentale per l’economia della città.”
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516