Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Running

San Biagio di Callalta si prepara ad accogliere 600 corridori per la quinta edizione della Mezza Maratona

Domenica 24 novembre, la gara coinvolgerà il territorio comunale e le sue frazioni, con un ricco programma che include anche una prova non competitiva di 6 e 10 km

San Biagio di Callalta si prepara ad accogliere 600 corridori per la quinta edizione della Mezza Maratona

Le immagini dell'evento

San Biagio di Callalta (TV) è pronta ad accogliere i partecipanti alla quinta edizione della sua mezza maratona, che prenderà il via domenica 24 novembre alle 9.30 dagli impianti sportivi di via Olimpia. Ben 600 iscritti, provenienti da tutta la zona del Nordest, sono pronti a sfidarsi lungo un percorso che attraverserà il territorio del comune, toccando anche le frazioni di Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè. Le iscrizioni rimarranno aperte fino alla mattina della gara, quindi il numero di partecipanti potrebbe crescere ulteriormente.

L’evento sarà anche valido per l’assegnazione del 1° Trofeo Kinè4Sport, che premierà i vincitori maschili e femminili con due coppe speciali, donate dall’azienda Kinè, attiva nel settore della fisioterapia e ortopedia. L’organizzazione è curata dall’Atletica San Biagio, che si avvale di un partner ideale in questa iniziativa. Tra gli ospiti d’onore ci sarà anche Manuela Levorato, ex velocista azzurra e ora vicepresidente della Fidal, che ha preso parte all'evento come simbolo di sostegno alla manifestazione.

I protagonisti della gara
Nel parterre di atleti di alto livello, spicca il nome del campione italiano di maratona, Giacomo Esposito, che dopo aver conquistato il titolo nel 2022, punta a un nuovo successo. Nonostante un recente infortunio, Esposito, atleta dell’Atletica San Biagio, cercherà di difendere il suo posto da protagonista. Oltre a lui, la squadra di San Biagio schiererà anche il giovane Matteo Muraro, che nel 2023 ha fermato il cronometro a 1h08'15", Roberto Graziotto, quarto alla Mezza di Treviso, e Vincent Dominin, altro giovane talento che ha già ottenuto risultati notevoli.

Tra le donne, l'atleta emergente Miriam Sartor dell'Atletica Ponzano, alla sua seconda mezza maratona, e la triatleta Giulia Delgado, ex atleta di casa, sono pronte a darsi battaglia per le prime posizioni.

Il percorso della gara
Il tracciato della maratona si ripeterà esattamente come nelle passate edizioni. La partenza sarà nei pressi della pista di atletica di San Biagio di Callalta, mentre l’arrivo avverrà di fronte al municipio. Il percorso, omologato Fidal, è completamente pianeggiante e si sviluppa come un anello che attraversa le frazioni di Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè. Un momento di particolare suggestione sarà il passaggio degli atleti davanti al Sacrario Militare di Fagarè, che commemora i caduti della Prima Guerra Mondiale.

Iscrizioni e pacchi gara
Le iscrizioni sono ufficialmente chiuse su Endu.net, ma chi volesse ancora partecipare potrà farlo inviando una e-mail all’indirizzo: atleticasanbiagio@gmail.com. I pettorali e i pacchi gara possono essere ritirati venerdì 22 novembre (16:00-19:30) e sabato 23 novembre (9:00-12:00 e 14:00-19:00) presso l’azienda agricola Morandin a San Biagio di Callalta. Domenica, le operazioni di ritiro continueranno dalle 7:30 alle 9:00 negli impianti sportivi di via Olimpia.

“Seguendo la Maratonina”
Oltre alla mezza maratona, ritorna anche la prova non competitiva “Seguendo la Maratonina”, con distanze di 6 e 10 km. Questo evento è pensato per chi desidera partecipare in modo ludico e informale, ed è particolarmente adatto a famiglie e scuole. La partenza è fissata alle 9:45, con iscrizioni che saranno aperte fino pochi minuti prima del via.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione