Scopri tutti gli eventi
Sport
04.03.2025 - 11:00
Le vele del CNC
Il Circolo Nautico Chioggia unisce da generazioni i cittadini nell'amore di questo sport. La storia del club dalla fondazione ad oggi: tra riconoscimenti, valori e ideali.
Il Circolo Nautico Chioggia (CNC) è il vero cuore pulsante della vela in città, un luogo dove passione, tradizione e sport si fondono. Ha sede in calle S.Croce, in pieno centro storico.
Nato nel 1949, il CNC è stato il primo club clodiense ad essere fondato, diventando uno dei circoli più longevi e rispettati nel panorama velico italiano. Ha una lunga tradizione di successi, dalle regate locali fino alle competizioni internazionali. La passione per la vela è cresciuta con il circolo, che ha visto nel tempo diverse generazioni di velisti formarsi e competere. Gode, inoltre, di una posizione strategica, in quanto è affacciata sulla laguna veneta e sul Mare Adriatico. Chioggia può essere definito un ambiente perfetto per gli amanti della vela e delle attività nautiche. Oggi, il circolo è gestito dal Presidente Corrado Perini, un Consiglio Direttivo, un Collegio dei Revisori dei Conti, un Collegio dei Probiviri e da circa 300 soci.
La società nel 1965 ha ottenuto il suo primo grande riconoscimento: la medaglia d'oro dal CONI per l'attività sportiva, poi la Stella di Bronzo nel 1974, quella di Argento nel 1984, fino alla storica Stella d'Oro del 2018, un traguardo tanto ambito e desiderato da queste parti.
Oltre alla scuola di vela e alle regate agonistiche, il Circolo Nautico Chioggia è noto per organizzare eventi di grande attrazione. La Regata delle Befane, ad esempio, è un appuntamento annuale che coinvolge appassionati e famiglie ed è ormai diventata una tradizione molto apprezzata. Celebra la fine delle festività natalizie.
Chioggia è una città con una forte tradizione legata al mare e alla pesca: il motto del Circolo, infatti, recita così: "La nostra casa è il mare". E la vela rappresenta una parte fondamentale di questo legame. Il connubio tra la città e l’acqua è profondo, tanto che molti chioggiotti hanno una relazione quasi viscerale con appunto il mare e con le attività legate ad esso. La vela, quindi, non è solo un passatempo o uno sport, ma un elemento che si erge a simboleggiare l’anima della città. La presenza del Circolo Nautico e degli eventi collegati ha contribuito a mantenere viva questa passione e svolge il ruolo di creare una grande coesione tra le generazioni di chioggotti, unite da questi valori.
Il Circolo Nautico Chioggia si distingue anche per il suo impegno nell’educazione alla vela, con corsi per bambini, ragazzi e adulti. La scuola di vela è riconosciuta per l’alta qualità dei suoi programmi, che non si limitano solo a insegnare le tecniche della navigazione, ma che trasmettono valori di rispetto per l’ambiente circostante e per il mare. L'obiettivo è quello di formare abili marinai, dando ai ragazzi la capacità di riuscire ad uscire in autonomia da qualsiasi situazione di difficoltà. Gli istruttori tentano nelle loro lezioni di infondere un mix di coraggio, ma allo stesso tempo di consapevolezza e senso di responsabilità. I risultati, poi, hanno un peso, ma rimangono secondari rispetto a componenti come l'impegno, la dedizione e l'aiuto reciproco. Inoltre, il circolo promuove iniziative inclusive, coinvolgendo anche persone con disabilità, rendendo l’attività accessibile a tutti.
La vela è dunque molto più di uno sport per Chioggia; è un vero e proprio stile di vita che unisce diverse generazioni e persone provenienti da ogni parte del mondo. La città è un punto di ritrovo per gli amanti del mare e l’atmosfera che si respira nei giorni delle regate è quella di una grande festa popolare. Durante eventi come la ChioggiaVela la città si trasforma, accogliendo atleti, famiglie e curiosi. Nel prossimo futuro, però, c'è qualche difficoltà in vista per il CNC: la laguna è sempre più affollata di barche che rendono complicato svolgere la disciplina liberamente. Perdipiù, la costruzione del Mose, il sistema di dighe mobili finalizzato alla difesa della città di Venezia e della sua laguna dal fenomeno dell'acqua alta, ha complicato le cose; sono nettamente incrementate, infatti, le correnti in entrata e in uscita dal porto. L'attività del veleggiare rischia quindi di andare incontro a numerose complicazioni.
Nonostante ciò, il Circolo Nautico Chioggia confida nella lungimiranza e nel sostegno delle Amministrazione per poter continuare ad essere un riferimento per Chioggia: un club sportivo, che unisce passato, presente e futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516