Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Montegrotto Terme, un corso di accoglienza e solidarietà alla biblioteca Alda Merini

Il corso «Famiglie al centro: la forza delle reti» ha l'obiettivo di promuovere e creare reti di solidarietà familiare, favorendo la partecipazione della Cittadinanza 

Sabato 4 febbraio alla biblioteca civica Alda Merini, dalle ore 9.00 alle 13.00, si svolgerà il corso di formazione e informazione del progetto «Famiglie al centro: la forza delle reti», dedicato a tutte le persone desiderose di avvicinarsi alle tematiche dell'accoglienza e della solidarietà familiare. Il Progetto ha l'obiettivo di promuovere e creare reti di solidarietà familiare, favorendo la partecipazione della Cittadinanza alla promozione del benessere della propria Comunità. Entrando in rete, le famiglie collaborano con i servizi pubblici attivando forme di solidarietà familiare e interventi di tipo preventivo, limitato nel tempo a beneficio di bambini e ragazzi, in situazione di lieve problematicità, appartenenti alla loro Comunità locale. La famiglia accogliente, in base alle proprie disponibilità e in accordo con la famiglia accolta, offre uno spazio e un tempo concreti in cui condividere con il bambino accolto il proprio essere famiglia (ad esempio i momenti dei compiti, della merenda, dell'accompagnamento alle attività pomeridiane). Le accoglienze dei minori vengono accompagnate dalla rete di famiglie, dall'assistente sociale del Comune e da un educatore professionale.

"Nel nostro comune - spiega la vicesindaca di Montegrotto Terme Elisabetta Roetta - il progetto è attivo da circa 5 anni, sono 8 le famiglie che nel tempo hanno aderito a questo servizio e seguiamo una decina i minori. Le relazioni positive che nel tempo si sono create fra le persone che aderiscono al progetto e i minori che ne hanno beneficiato ci hanno dimostrato che, a volte, è sufficiente mettere a disposizione qualche ora del nostro tempo per fare del bene a chi vive momenti di difficoltà. È la logica di una comunità generativa che trova al proprio interno le risorse per affrontare le difficoltà, promuovendo la creazione di una rete di persone e famiglie alimentata da una cultura di vicinanza e solidarietà al fine di favorire la crescita di una società più equa e solidale, incoraggiando nuove relazioni di aiuto e sostegno tra soggetti prossimali, ovvero vicini".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione