Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sentieri Sonori. Un nuovo e inedito live insieme As Madalenas 5et sui Colli Euganei

SABATO 24 GIUGNO - MONTE COMUN - TEOLO - AS MADALENAS 5ET.

Un nuovo e inedito live insieme As Madalenas 5et sui Colli Euganei. Tramonto sul Monte Comun

Il secondo appuntamento, sabato 24 giugno, con Sentieri Sonori - la rassegna dedicata alla scoperta dei Colli Euganei attraverso esperienze che combinano trekking, musica e natura - è interamente dedicato all’intima ed energica rivisitazione della musica brasiliana da parte del duo As Madalenas. Un viaggio musicale estremamente ricco e stimolante che prende forma nella pittoresca terrazza sui Colli Euganei, il Monte Comun.

Il concerto

Il duo è frutto dell'incontro artistico fra Tatiana Valle, italo-brasiliana dello Stato di Paraná, e la bolognese Cristina Renzetti. Tra le più attive interpreti di musica brasiliana in Italia, le due cantautrici si sono incontrate nel 2013 per unire le loro voci, le chitarre, le percussioni e dare vita a questo progetto unico, pieno di freschezza e intensità. In questo nuovo e inedito live, le As Madalenas presentano i brani del loro atteso terzo album, omonimo, pubblicato il 19 maggio 2023 per Jando Music/Via Veneto jazz. Le due cantanti e poli-strumentiste si presentano anche in qualità di cantautrici, firmando la quasi totalità dei brani. Dopo dieci anni di live in duo, lo spettacolo delle Madalenas si arricchisce di colori ed energia grazie a tre strumentisti straordinari: il bassista Francesco Tino, il chitarrista brasiliano Roberto Taufic e il batterista e percussionista Bruno Marcozzi. «As Madalenas è un album nato e cresciuto a quattro mani, – raccontano le musiciste - un lavoro fatto di incontri, di compenetrazione nell’essenziale, di emozioni vissute in prima persona negli ultimi anni, piccoli racconti intimi in forma di canzone. La materia prima in questione è la musica stessa, è ciò di cui non si può fare a meno, nella sua semplicità, le emozioni non pensate e non elaborate, i sentimenti fondamentali che nutrono come materia prima l’essere umano». In questo lavoro discografico, prodotto da Ferruccio Spinetti, le due musiciste e polistrumentiste mescolano mondi e continenti e questo grazie anche alla loro dedizione alla musica, al live e alla loro particolare “simbiotica” composizione. Dalla canzone d’autore, all’etnofolk, utlizzando voce e chitarre, pandeiro, surdo, triangolo e clarinetto, spingendo a folle corsa su registri delicati e profondi di un nuovo mondo musicale femminile teso a costruire un accattivante e raffinatissimo modello di easy listening, consapevole, elegante, intelligente. Surfando, giocando, incantando ed entrando in questa nuova materia prima che non rinuncia alla grande canzone stile Chico Buarque, ma capace anche di rileggere in modo nuovo una pop song come Coccodrilli di Samuele Bersani o Pigro di Pino Daniele. Per una nuova idea del Brasile mai inflazionato e di un’Italia in musica piena di cambi di ritmi, di eleganza e melodia. Uno spettacolo eclettico e dinamico che alterna momenti intimi a momenti pieni di energia, le due artiste si scambiano gli strumenti e le intenzioni, mescolando la lingua italiana e portoghese. Attraverso la loro musica, esprimono la forza e la delicatezza del mondo femminile, esplorando le diverse sfumature del folklore brasiliano, della samba e dello swing.

Colli Euganei

Il programma della rassegna è stato sviluppato come occasione per portare alla scoperta di angoli nascosti dei Colli Euganei attraverso l’esplorazione del territorio. La meta si raggiunge sempre a piedi, lasciando lontane le auto, con un percorso escursionistico che porta in un luogo immerso nella natura, con una vista panoramica e isolato. Una volta arrivati al punto di ritrovo, i partecipanti verranno suddivisi in gruppi, pronti a intraprendere il trekking verso il palco del concerto. I gruppi partiranno non appena sarà raggiunto un numero adeguato di partecipanti per garantire una piacevole esperienza collettiva. Il tramonto dietro i Colli Berici è lo spettacolo nello spettacolo che il monte Comun offrirà al suo pubblico, che lo ammirerà adagiato sui gradoni ricavati dall’azienda agricola in una cornice di boschi di castagno. È previsto un contributo €15 (+ddp e comm serv) che comprende escursione e concerto; ridotto dai 10 ai 16 anni o se si adotta un albero su wownature.eu, €12 (+ddp e comm serv). Gratuito under 10 e accompagnato di persone con disabilità. I biglietti in prevendita sono acquistabili fino alle 17:00 del giorno dell’evento sul sito www.sentierisonori.it o il giorno del concerto. Il ritrovo è dalle 18:00 alle 18:45 è a Teolo (Via Guglielmo Marconi, vicino al Parcheggi del Campo Sportivo e del cimitero). Food truck con prodotti del territorio. Purtroppo, questo evento presenta diversi ostacoli che ne limitano l’accessibilità per maggiori informazioni contattare tuttinclusi@coop-solaris.it È consigliato indossare scarpe comode e adatte al trekking, abbigliamento leggero e traspirante, torcia per scendere la sera.

La rassegna

La rassegna è un'azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Regionale dei Colli Euganei, riconoscimento attestato da Europarc Federation, federazione degli enti gestori di aree protette Europee. Quest’anno il progetto si pone ulteriori obiettivi: sviluppare il potenziale del festival come occasione per coltivare coesione e inclusione sociale, migliorare la sostenibilità del programma, la sua accessibilità e la potenzialità educativa. Continua anche la collaborazione con Etifor, spin-off dell’Università di Padova, con il quale collaboriamo per rendere l'edizione 2023 "Climate Positive". Anche quest’anno, verranno calcolati e compensati gli impatti dell’evento proteggendo le foreste esistenti e piantando nuovi alberi in zone selezionate. I partecipanti al Festival verranno inoltre coinvolti grazie a un codice sconto da utilizzare nella piattaforma wownature.eu, che permetterà di contribuire direttamente ai progetti di riforestazione. Infine, sarà anche disponibile - per tutti coloro che adottano alberi nel portale - l'ingresso al Festival a prezzo ridotto. Non soltanto sostenibilità ambientale, ma anche inclusione sociale. Quest’anno Sentieri Sonori partecipa al progetto Tutti Inclusi che mira a promuovere la salute, il benessere e la cura, migliorando l'offerta turistica del bacino termale e rendendola accessibile a tutte le persone. L’evento, ideato dall’Associazione Play APS, è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariparo, con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e del Comune di Galzignano Terme. L’evento gode anche del patrocinio e del contributo del Parco Regionale dei Colli Euganei, Turismo sociale e inclusivo nel Veneto, AULSS 6, Città di Abano Terme, Comune di Lozzo Atesino, Città di Montegrotto Terme e Comune di Teolo. Sentieri Sonori 2023 è una manifestazione realizzata anche grazie al supporto del main sponsor BancAdria Colli Euganei e agli sponsor NaturaSì, Komatsu, Consorzio dei vini dei Colli Euganei, Lago Design. Si ringraziano i partner wownature.eu, Idee Verdi, Strada del vino Colli Euganei, OGD Terme Colli Euganei, Coop Solaris, Scuola di Musica Pentagramma, Coop Nuova Idea, Abano Ritz. Media partner collieuganei.it.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione