Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Commemorazione in memoria del Vicebrigadiere Alfredo Costantini

Lunedì 15 aprile ricorre il 41° anniversario della morte del V. Brig. Alfredo COSTANTINI, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria.

L’evento sarà ricordato con una cerimonia che si svolgerà a Montegrotto Terme alle ore 11.30, davanti l’oreficeria Marchi ove è presente la lapide commemorativa, alla presenza del Prefetto Francesco Messina, del Sindaco Riccardo Mortandello, del Comandante Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto” Gen. C.A. Maurizio Stefanizzi, del Comandante della Legione Carabinieri “Veneto” Gen. B. Giuseppe De Liso e del Comandante Provinciale di Padova Colonnello Michele Cucuglielli, nonché dei congiunti del Militare Caduto.

Il fatto

La mattina del 14 aprile 1983, capo equipaggio dell’Aliquota Radiomobile di Abano, interveniva nei pressi della gioielleria Marchi di Montegrotto Terme. Giunto sul posto, di fronte all’oreficeria tutto sembrava tranquillo, la porta d’accesso era chiusa e dalle vetrate si intravedevano la proprietaria ed un uomo. Il dovere gli impose di entrare per accertare con esattezza la situazione all’interno. La donna aprì la porta minacciata dai rapinatori nascosti dietro il bancone di vendita, i tre malviventi colsero così di sorpresa il vicebrigadiere. Colpito dal fuoco incrociato nel tentativo di liberare gli ostaggi, reagì ferendone uno, ma venne a sua volta colpito al capo da un proiettile. Dopo lo scontro a fuoco due banditi, facendosi scudo ognuno con un ostaggio uscirono dalla gioielleria facendo perdere le loro tracce. L’altro bandito ferito venne immediatamente ammanettato e condotto in ospedale a Padova, dove venne portato anche il vicebrigadiere COSTANTINI. Lo sforzo immediato dei sanitari fu enorme ma le condizioni di Alfredo purtroppo non migliorarono mai. La drammatica situazione tenne in tensione i famigliari e gli amici del giovane, come pure i colleghi i superiori, ma dopo oltre cento giorni di agonia, la sera del 29 luglio spirò. Le indagini frattanto avevano fatto il loro corso e portato alla cattura dei complici fuggiti.

Medaglia d'Oro al Valor Militare

Alfredo COSTANTINI, venne insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria, la più alta ricompensa che lo Stato riconosce ai servitori caduti nell'adempimento del dovere con la seguente motivazione: "capo equipaggio di autoradio, intervenuto presso oreficeria ove era in corso una rapina, veniva proditoriamente fatto segno a fuoco incrociato da parte di tre malviventi che tenevano sotto la minaccia delle armi la proprietaria ed un cliente. Benché ripetutamente ferito, nel tentativo di liberare gli ostaggi reagiva con decisione ferendo uno dei rapinatori. desisteva dall'azione soltanto a seguito di un'ulteriore ferita al capo, per la quale decedeva dopo 106 giorni. Fulgido esempio di cosciente e lucido sprezzo del pericolo e di altissimo senso del dovere”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione