Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Abano cambia con il piano degli interventi

Sono già una cinquantina le richieste di modifica al piano degli interventi arrivate in Comune, che saranno analizzate inizialmente in commissione e successivamente approvate in consiglio comunale

Abano cambia con il piano degli interventi

Federico Barbierato, Sindaco di Abano Terme

Sono già una cinquantina le richieste di modifica al piano degli interventi arrivate in Comune, che saranno analizzate inizialmente in commissione e successivamente approvate in consiglio comunale. La maggior parte delle proposte, 45 in totale, proviene da privati cittadini e riguarda interventi di piccola entità, come ampliamenti o cambi di destinazione d’uso di immobili, mentre almeno quattro riguardano strutture alberghiere e aree polifunzionali. Tra gli alberghi, le modifiche più significative riguardano tre strutture di rilievo. L’hotel Salvagnini, recentemente acquistato dalla Bosco Costruzioni per 1,9 milioni di euro, cambierà destinazione d’uso da alberghiera a residenziale e commerciale. La struttura ospiterà circa 2.500 m² di negozi e una trentina di appartamenti,. L’hotel Centrale, invece, sarà oggetto di un progetto elaborato dallo studio Boeri Interiors, che prevede la demolizione dell’edificio esistente per realizzare sei unità abitative e un’innovativa struttura con bosco verticale, simile a quello iconico di Milano, un intervento che coniuga architettura contemporanea e sostenibilità. L’hotel Magnolia subirà invece un cambio di destinazione d’uso in sanitario: diventerà un’ala della casa di cura, dopo l’acquisizione da parte della famiglia Petruzzi del Gruppo Ospedaliero Leonardo. Questo intervento consentirà di ampliare i servizi sanitari nella zona e creare una nuova struttura dedicata alla salute e al benessere dei cittadini. Anche il Kursaal sarà interessato da modifiche: il primo piano passerà a destinazione direzionale, permettendo l’insediamento di uffici e attività professionali. L’intervento prevede una facciata metallica ultramoderna capace di trasformare l’immobile in un volume contemporaneo e luminoso, con fronti su tutti e quattro i lati. Al piano terra sorgeranno un bistrot e una zona multifunzionale a vocazione turistica, mentre il primo piano ospiterà uffici e un ristorante panoramico.

Sulla terrazza è prevista invece una lounge con area ristorante immersa nel verde, pensata come nuovo punto d’incontro e di socialità. “Per quanto riguarda le richieste dei privati cittadini, si tratta in gran parte di interventi di piccola scala, come ampliamenti o modifiche della destinazione d’uso di edifici esistenti, che mirano a migliorare le abitazioni e adeguarle alle esigenze contemporanee”, ha puntualizzato il sindaco Federico Barbierato, che ha spiegato che le modifiche relative agli alberghi verranno esaminate e approvate progressivamente in consiglio comunale: “Per tutte le strutture è previsto un accordo pubblico-privato. Il Comune concede il cambio di destinazione d’uso in cambio di opere a beneficio della collettività, così da garantire un equilibrio tra sviluppo urbano e interesse pubblico”. Gli interventi previsti rientrano in un più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione del territorio, che mira a conciliare esigenze residenziali, commerciali e sanitarie con la tutela del patrimonio esistente. “Le trasformazioni degli alberghi e delle aree polifunzionali rappresentano un’opportunità per incrementare l’offerta abitativa e commerciale, favorire nuovi servizi per i cittadini e attrarre investimenti qualificati sul territorio”, conclude Barbierato.

Federico Franchin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione