Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Abano Terme. In tre anni oltre 15 milioni di opere

La Giunta di Abano Terme ha approvato il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2026-2028, il documento che guiderà gli investimenti della città per i prossimi tre anni.

Abano Terme. In tre anni oltre 15 milioni di opere

Foto di repertorio

ABANO TERME — La Giunta di Abano Terme ha approvato il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2026-2028, il documento che guiderà gli investimenti della città per i prossimi tre anni, con un programma complessivo da 15.729.866,60 euro.

Per il 2026, con un totale di 5,6 milioni di euro, sono previsti interventi straordinari su strade e marciapiedi in diverse zone della città, per quasi due milioni di euro, per garantire maggiore sicurezza e migliori condizioni di fruizione. Tra i progetti più importanti figura il completamento della Casa delle Associazioni nell’area del Primo ROC, un intervento da 500.000 euro che trasformerà gli spazi civici. La nuova struttura permetterà di liberare i locali in via Diaz, che saranno destinati ai progetti di emergenza abitativa, aumentando la capacità del Comune di rispondere alle esigenze della cittadinanza più fragile.

Sempre nel 2026, gli edifici scolastici Giovanni XXIII e Manzoni saranno oggetto di interventi di efficientamento energetico tramite progetti geotermici sperimentali, sfruttando il calore residuo delle acque termali primarie. L’attuazione è subordinata all’autorizzazione del BIOCE, organismo regionale che garantirà il rispetto dell’equilibrio idrogeologico e della sostenibilità ambientale.

Tra le opere attese per il 2026 figurano anche la realizzazione di spazi pedonali lungo via Montegrotto e il ponte pedonale sullo scolo consortile, collegamento strategico per la mobilità dolce tra Abano e Montegrotto. Il Palazzetto dello Sport comunale sarà oggetto di un progetto di riqualificazione da 2,5 milioni di euro.

Per il 2027 sono previsti interventi per 5,6 milioni di euro, concentrati sulla riqualificazione energetica e sul recupero di spazi pubblici: i cappotti termici alle scuole Vittorino da Feltre (876.000 euro) e Manzoni (1.263.866,60 euro), il Secondo Lotto del Polo della Sicurezza – Plesso Carabinieri (1,8 milioni di euro), la sistemazione di Piazza del Sole e della Pace (540.000 euro), il primo lotto di Piazza Mercato (900.000 euro) e la manutenzione straordinaria del magazzino comunale e dell’Archivio (300.000 euro).

Il 2028, con opere per 4,45 milioni di euro, punta allo sviluppo di nuovi servizi e alla valorizzazione ambientale: l’edificio complementare alla Casa di Comunità nel Distretto Sanitario di via Pertini (1 milione di euro), i nuovi spazi di servizio al cittadino presso la sede municipale (1,65 milioni di euro), la riqualificazione dei Giardini Kursaal (800.000 euro) e la realizzazione della bretella di collegamento tra via Pertini e via Tito Livio (1 milione di euro), in linea con il Piano Urbano del Traffico.

Federico Franchin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione