Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori Pubblici

Due nuovi boschi urbani grazie ad Alì

In totale sono stati messi a dimora 1.523 tra alberi e arbusti, frutto delle donazioni dei clienti Alì e del contributo dell’azienda

“Alberi e città”: a Vicenza un convegno sulla gestione del verde urbano

Foto di repertorio

Abano Terme celebra la Giornata Nazionale dell'Albero

Abano Terme celebra la Giornata Nazionale dell'Albero con un intervento di forestazione urbana che segna un passo importante nella strategia verde della città. Grazie alla collaborazione tra Comune, Alì Supermercati e WOWnature di Etifor, sono nate due nuove aree boschive: Bosco Magica-Mente in via Cesare Battisti e Rifugio Verde in via Guazzi.

In totale sono stati messi a dimora 1.523 tra alberi e arbusti, frutto delle donazioni dei clienti Alì e del contributo dell’azienda.

Protagonisti della giornata sono stati 160 bambini delle classi prime delle scuole primarie Busonera, De Amicis, Giovanni XXIII, Manzoni e Pascoli, che hanno anche scelto i nomi dei nuovi boschi. Accompagnati dagli esperti di WOWnature, hanno piantato le prime essenze imparando a riconoscerle e a comprenderne il valore, trasformando l’esperienza in un gesto di cura verso il territorio.

Il progetto segue il modello della forestazione urbana naturaliforme, pensata per potenziare gli ecosistemi locali e generare benefici ambientali di lungo periodo. Le nuove aree verdi fungeranno da corridoio ecologico vicino a corsi d’acqua e spazi naturali residui e contribuiranno alla mitigazione climatica assorbendo CO₂.

Con oltre quindici specie autoctone – tra cui Farnia, Carpino bianco, Pioppo bianco, Olmo campestre e Ontano nero – ricostituiranno inoltre il querco-carpineto planiziale un tempo tipico della zona “Magica-Mente”.

Magica-Mente Bosco e Rifugio Verde sono nuovi polmoni per la città, luoghi di tutela della fauna e di crescita civica per i nostri giovani cittadini, un dono per il futuro”, ha dichiarato il sindaco Federico Barbierato.

Per Alì è intervenuto l’ingegner Alberto Marzotto, che ha sottolineato: “Donare alberi significa prendersi cura dell’aria, della biodiversità e del benessere della comunità. Oggi i bambini hanno messo radici nel futuro della loro città”.

(f.f.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione