Scopri tutti gli eventi
Padova Nord dentro la notizia
13.11.2025 - 04:24
La squadra di Cercreator
Le Comunità Energetiche Rinnovabili permettono di condividere energia e generare una parte degli incentivi ad iniziative sociali e ambientali. Cercreator si occupa della costituzione e gestione delle CER, della partecipazione ai bandi e della collaborazione con i Comuni
Anche a nord di Padova si inizia a guardare con interesse alle Comunità Energetiche Rinnovabili come passo necessario per la transizione energetica. Le CER sono organizzazioni (sotto forma di associazione, cooperativa o fondazione) che consentono ai partecipanti che non hanno un impianto fotovoltaico (consumatori) di condividere l’energia prodotta dai partecipanti che invece ne sono possessori (produttori). Maggiore è la quantità di energia che viene prodotta e consumata nel medesimo momento dai partecipanti alla comunità energetica e maggiore sarà l’incentivo che i soci riceveranno dal Gse, il Gestore della rete elettrica.
Con la semplice iscrizione alla comunità energetica (come produttori o consumatori) i privati, le aziende e gli enti pubblici possono partecipare alla condivisione dell’energia e ricevere una quota dell’incentivo che la Cer incasserà, e che distribuirà ai propri associati secondo le regole adottate in un regolamento interno. Il calcolo dell’energia condivisa avviene in modo virtuale, quindi ciascun consumatore, se intestatario di una bolletta, può partecipare a una comunità energetica con la semplice sottoscrizione del modulo di adesione, mantenere il gestore di energia e ricevere poi, una volta l’anno, una quota dell’incentivo. Invece i proprietari di un impianto fotovoltaico, allacciato dal marzo 2024 in poi, potranno partecipare come produttori e ricevere una quota di incentivo quando questo verrà versato alla Cer.
Per conoscere quali comunità energetiche sono attive a nord di Padova, è utile consultare il portale realizzato dalla Regione Veneto (www.venetoverdenergia.it) e inserire il proprio indirizzo di residenza, compariranno così le comunità energetiche attive sul proprio territorio. Attualmente risultano iscritte al portale di questa area: Cer Energia Kilometro Zero, Cerincomune, Facciamo energia soc. coop., LU CEr e Cer Insieme.
Nel territorio c’è anche chi si occupa della costituzione e della gestione di Comunità Energetiche, come la società Cercreator. “Siamo convinti che le CER rappresentino una straordinaria opportunità - racconta il fondatore Giorgio Soloni - per condividere energia prodotta da fonti rinnovabili e ottenere un incentivo da redistribuire tra i partecipanti, destinando una parte ad iniziative sociali e ambientali a favore della comunità locale. “Ad oggi abbiamo supportato 13 Comunità Energetiche nella partecipazione al bando regionale dedicato alla loro costituzione e stiamo collaborando con diversi Comuni che desiderano ricoprire un ruolo attivo per i propri cittadini”.
Quali sono le principali difficoltà che le CER incontrano nel loro sviluppo? “L’ostacolo principale, per il momento, è riuscire a comunicare in modo semplice e chiaro i benefici dell’adesione a una Comunità Energetica. A questo si aggiungono le complessità operative e i tempi tecnici legati alla gestione dei rapporti con il GSE. Per questo affianchiamo le CER e i loro organi direttivi in tutte le fasi, garantendo supporto continuo per svolgere al meglio questi passaggi fondamentali.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516