Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Treviso, Calendario dello URC 2021/2022

rugby

Rugby

Treviso, svelato il calendario dello United Rugby Championship 2021/2022

Rugby
Il board dello United Rugby Championship ha reso noto oggi il calendario ufficiale per la stagione sportiva 2021/2022 che prenderà inizio il prossimo 25 settembre. La prima novità dell’URC è rappresentata dall’allargamento della competizione a 16 squadre, con i migliori club del rugby sudafricano (Cell C Sharks, DHL Stormers, Emirates Lions e Vodacom Bulls) che si uniranno a quelli europei per dare vita a una lega a sedici squadre di caratura internazionale. La seconda novità invece vede lo United Rugby Championship distribuirsi su 18 giornate di stagione regolare con il ritorno ad una classifica unica ed eviterà sovrapposizioni con i weekend internazionali, mantenendo intatte le possibilità per le squadre coinvolte nella lotta per il titolo. Il torneo utilizzerà una classifica unica per identificare le squadre che raggiungeranno le fasi finali e si sfideranno per il titolo di Campione. Ogni squadra disputerà un totale di sei partite di andata e ritorno contro le componenti del proprio girone regionale e dodici partite in casa o in trasferta contro le altre componenti della Lega. Ecco i gironi: Girone irlandese: Connacht, Leinster, Munster, Ulster Girone gallese: Dragons, Cardiff Rugby, Ospreys, Scarlets Girone sudafricano: Cell C Sharks, DHL Stormers, Emirates Lions e Vodacom Bulls Girone italo-scozzese: Benetton Rugby, Edinburgh, Glasgow Warriors, Zebre Rugby Club Una classifica unica sarà utilizzata per posizionare tutte le squadre dopo le diciotto giornate di stagione regolare. Le prime otto qualificate accederanno ai Play-Off. Le squadre riceveranno il vantaggio del campo per le fasi finali in base al loro piazzamento da prima a ottava.Quarti di Finale e Semifinali identificheranno le due squadre che si qualificheranno per la Grande Finale. Nei prossimi giorni Benetton Rugby comunicherà le informazioni e gli aggiornamenti riguardanti la biglietteria sulla base delle disposizioni governative vigenti. Questo il calendario del Benetton Rugby per la stagione sportiva 2021/2022: Round 1, Sab 25 Settembre  – ore 14:00 Benetton Rugby vs DHL StormersRound 2, Sab 2 Ottobre  – ore 14:00 Benetton Rugby vs Edinburgh RugbyRound 3, Ven 8 Ottobre  – ore 20:35 Ulster Rugby vs Benetton RugbyRound 4, Sab 16 Ottobre – ore 16:00 Benetton Rugby vs OspreysRound 5, Ven 22 Ottobre  – ore 20:35 Scarlets vs Benetton RugbyRound 6, Sab 27 Novembre  – ore 14:00 Benetton Rugby vs Glasgow WarriorsRound 7, Ven 3 Dicembre  – ore 20:35 Edinburgh Rugby vs Benetton RugbyRound 8, Ven 24 Dicembre  – ore 14:00 Zebre Rugby Club vs Benetton RugbyRound 9, Dom 2 Gennaio – ore 14:00 Benetton Rugby vs Zebre Rugby ClubRound 10, Sab 8 Gennaio – ore 14:00 Benetton Rugby vs Cell C SharksRound 11, TBC: Sab 29 Gennaio  – Dragons vs Benetton RugbyRound 12, TBC: Sab 19 Febbraio  – Glasgow Warriors vs Benetton RugbyRound 13, TBC: Sab 5 Marzo – Benetton Rugby vs Leinster RugbyRound 14, TBC: Sab 26 Marzo  – Munster Rugby vs Benetton RugbyRound 15, TBC: Sab 2 Aprile  – Benetton Rugby vs Connacht RugbyRound 16, TBC: Sab 23 Aprile  – Vodacom Bulls vs Benetton RugbyRound 17, TBC: Sab 30 Aprile  – Emirates Lions vs Benetton RugbyRound 18, TBC: Sab 21 Maggio  – Benetton Rugby vs Cardiff Tutti gli orari sono da intendersi come orario in Italia.TBC: to be confirmed

Le dichiarazioni dell’head coach biancoverde Marco Bortolami sul calendario che attende i Leoni

Il calendario ci vede sin da subito affrontare delle gare molto impegnative, la nostra volontà è certamente quella di partire subito bene ed è in questa direzione che abbiamo impostato il nostro lavoro quando abbiamo cominciato ad allenarci ormai sei settimane fa. In termini di organico, fatta eccezione per qualche infortunio che ci portiamo dietro dalla scorsa stagione come quello di Faiva e Ferrari, possiamo contare sull’organico al completo. Nel prossimo mese, in virtù del lavoro che verrà svolto, definiremo e capiremo quali saranno i giocatori più in forma per l’inizio del campionato. Sin dall’inizio vogliamo una squadra solida dal punto di vista fisico e difensivo, composta ed ordinata in attacco. L’obiettivo durante l’arco della stagione sarà quello di riuscire ad affrontare ogni partita nel migliore dei modi con l’intento di portare a casa il risultato”  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione