Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Provincia di Treviso, bando da 400mila euro per dire addio ai vecchi condizionatori

condizionatore

Ambiente. Incentivo dal 30 al 50 per cento sulla spesa sostenuta, 70 per cento per lo sconto in fattura

La Provincia di Treviso ha stanziato 400mila euro destinati, attraverso un bando, alla sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione con sistemi di ultima generazione a minor impatto ambientale e maggiore efficienza energetica. Il bando, aperto fino al prossimo 31 ottobre agli abitanti della Marca, potrebbe essere incrementato in base al numero di richieste che perverranno all’ente del Sant’Artemio. Dopo i contributi per la pulizia delle canne fumarie, la Provincia prosegue anche nel 2023 con interventi in ambito ambientale. Il bando prevede la sostituzione, più in particolare, dei sistemi di climatizzazione fissi monoblocco o multisplit, degli scaldacqua esistenti e degli impianti di riscaldamento a biomassa di classe inferiore o uguale a tre stelle, oppure alimentati a gasolio, con climatizzatori aria-aria mono o multisplit, dotati di inverter ad alta efficienza energetica, oltre che con nuovi sistemi a pompa di calore. Chi accede al bando ottiene un incentivo pari al 30 per cento della spesa sostenuta (Iva compresa). I richiedenti con un età superiore a 75 anni , chi possiede un Isee inferiore a 20mila euro o chi sceglie di installare generatori con refrigeranti con GWP pari o inferiore a 150 avranno un incentivo del 50 per cento della spesa, sempre Iva compresa. È anche possibile usufruire dello sconto in fattura, in questo caso con un contributo del 70 per cento dell’importo che risulta in fattura a seguito dello sconto effettuato. Da tenere presente che lo sconto del bando è cumulabile con il Bonus Casa 50 per cento, ma non con l’Ecobonus 65 per cento, con il Conto Termico, con il Superbonus e con altri contributi pubblici di enti locali relativi al medesimo impianto.  Le domande sono scaricabili sul sito della Provincia, con le relative istruzioni. “L’obiettivo è sempre duplice. Da un lato – spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Trevisodare un sostegno concreto nell’affrontare i rincari in bolletta, incentivando l’utilizzo di nuovi sistemi a ridotto consumo, dall’altro agire direttamente sulla riduzione delle emissioni climalteranti per tutelare la qualità dell’aria del nostro territorio e, di conseguenza, la salute di tutti”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione