Il sindaco Davide Bortolato: "È una notizia che segna i cuori della comunità moglianese"
Si è spenta questa notte nella sua casa di Mogliano Veneto, all’età di 102 anni, la Dottoressa Alessandra Tamburini, una delle prime donne ad essersi laureata in Scienze Economiche e Commerciali all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Oltre un secolo vissuto intensamente, che l’ha vista, anche in età avanzata, coinvolta nell’attività dell’azienda oggi guidata dal nipote Pietro Geremia.
Chi era Alessandra Tamburini
Nata a Venezia il 1° marzo 1921, Alessandra Tamburini è stata Fondatrice e Presidente Onoraria della San Marco Group, azienda leader in Italia nella produzione di pitture e vernici per l’edilizia. Nel 1950, quando inizia a lavorare nella piccola ditta dedita al commercio di terre colorate avviata da suo padre Pietro, si dedica alla contabilità; presto emerge il suo talento imprenditoriale e inizia ad occuparsi anche dello sviluppo dei prodotti finché, nel 1962, decide di fondare il Colorificio San Marco S.p.A. che fa di ricerca ed innovazione i suoi punti di forza, rivelandosi pioniera in fatto di sostenibilità: si deve proprio alla Dottoressa Tamburini l’intuizione, nel 1965, di iniziare a sviluppare idropitture, oltre a prodotti formulati con solventi. Nel 1972 l’imprenditrice assume il ruolo di amministratrice unica, depositando il leone di San Marco in omaggio a Venezia come marchio registrato. Nel 1979 fa il suo ingresso in azienda il figlio Federico Geremia. Il passaggio di testimone non la ferma però nel suo impegno, che si concentra anche sulla valorizzazione del patrimonio artistico di Venezia, città cui è legatissima: alla generosità di Alessandra Tamburini si devono gli interventi di restauro dell’organo del ‘700 nella Basilica di Santa Maria della Salute, della Scala del Massari nel complesso degli Artigianelli, della Cappella Zen nella Basilica di San Marco e anche il recupero delle Colonne Napoleoniche, dei Pennoni e delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco. Nel 1983 Alessandra viene nominata Cavaliere della Repubblica per l’attività prestata nell’ambito dell’Associazione Piccole Imprese. Altro prestigioso riconoscimento è quello conferitole il 25 maggio 2021, quando l’Amministrazione Comunale di Mogliano Veneto le attribuisce la Benemerenza Cittadina per essersi distinta in ambito imprenditoriale. Le sue attenzioni tuttavia si sono rivolte, anche in tempi recentissimi, anche all’ambito sociale e culturale, con il restauro di alcune opere architettoniche a Mogliano Veneto. Ne è un esempio il sostegno all’Istituto Salesiano Astori per la riqualificazione del suo centro sportivo: un intervento che ne ha fatto uno spazio aggregativo di inclusività e benessere fisico, nonché un polo educativo di eccellenza aperto a bambini, adolescenti, famiglie e anziani in difficoltà. "È una notizia che segna i cuori della comunità moglianese. – dichiara il Sindaco Davide Bortolato. – La Dottoressa Tamburini, insieme alla sua famiglia, ha fatto davvero molto per la nostra Città; ha rappresentato fino alla fine i valori di quella imprenditoria illuminata e sensibile anche alle necessità del territorio in cui opera. Perdiamo una donna che ha avuto il grande merito di sostenere progetti sportivi, culturali e sociali che hanno arricchito il tessuto sociale e umano di Mogliano Veneto".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter