Un'idea nata nel 2019 ha trovato la giusta conclusione ottenendo il finanziamento da parte di una banca cittadina e dal sistema di rete formato da Camera di commercio, il consorzio Veneto garanzie e Fidi impresa
Dei pannelli isolanti fatti completamente con scarti dell’industria tessile. E’ questa l’idea vincente della Dp Company che ha ottenuto un milione di euro dal fondo Pnrr, anticipato dalla Banca Prealpi SanBiagio, quale contributo allo sviluppo e alla realizzazione del progetto. Un’idea brillante di economia circolare che utilizzando materiale di recupero produrrà, a partire da giugno 2024, pannelli isolanti, ignifughi, idrorepellenti e riciclabili all’infinito partendo da pezzi di cotone, lana, seta, lino e quant’altro. “L’idea ci è venuta nel 2019 – spiega Samuele Netto, fondatore dell’azienda – volevamo sostituire i pannelli classici in lana di roccia e vetro che sono difficilmente smaltibili con qualcosa di innovativo ed ecologico. La soluzione che abbiamo trovato è eccellente e ne abbiamo anche depositato il brevetto”. Al quale se ne aggiunge un secondo perché cammin facendo l’azienda si è accorta che questi pannelli possono essere sfruttati anche nell’arredamento per fare ante per mobili. “Ora attendiamo la macchina per produrre i pannelli – ha concluso Netto – che è stata fatta apposta per noi da un’azienda veneta”. https://www.youtube.com/watch?v=lYLm885hIEo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter