Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Zero Branco si tinge di rosso contro la violenza sulle donne: tante iniziative in vista della giornata del 25 novembre

municipio zero branco violenza donne

“La nostra comunità ha vissuto da vicino la vicenda di Giulia Cecchettin. Le iniziative messe in campo questa settimana intendono contribuire a sviluppare una sensibilità collettiva di condanna a fatti come questi"

Luci rosse come l'amore, ma anche purtroppo come il sangue delle vittime di violenza. Come il sangue di Giulia, morta la scorsa settimana per mano di chi diceva di amarla. Luci rosse, dunque, sono quelle che illumineranno ogni sera il municipio del Comune di Zero Branco per sensibilizzare la comunità sul tema della violenza contro le donne. E non ci si ferma qui: un flashmob durante il mercato settimanale, una camminata per le vie del paese e una serie di istallazioni fisiche e grafiche social, anche multilingua. Ecco le principali iniziative realizzate dall’Amministrazione Comunale di Zero Branco, con il supporto di associazioni locali e della Commissione Intercomunale Pari Opportunità, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il prossimo 25 novembre. Due i principali slogan utilizzati per promuovere concetti antiviolenza e aumentare la consapevolezza su queste tematiche: “Il rispetto verso tutti. Da tutti. Sempre” e “E se domani fossi io?”. Entrambe le frasi sono state stampate in dei materiali esposti nel centro di Zero Branco oltre che diffusi tramite i canali ufficiali dell’Ente. Sulla scalinata di ingresso al Municipio, che resterà illuminato di rosso ogni sera fino a domenica, inoltre, sono state esposte delle scarpe rosse, diventate simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Non solo scarpe rosse con tacco, ma anche - simbolicamente - scarpe da uomo, ragazzo e bambino, perché la violenza coinvolge e colpisce tutti così come la scelta di mettere in pratica comportamenti positivi e rispettosi verso l’altro. Con le stesse finalità l’Amministrazione Comunale di Zero Branco ha invitato la comunità locale a partecipare a due importanti momenti. Il primo, organizzato nella mattinata di sabato 25 novembre tra Piazza Umberto I e Piazzetta Falcone e Borsellino, dove si svolge il mercato settimanale e in concomitanza con lo stesso. Dalle 10 alle 12 dei volontari realizzeranno una sorta di flashmob, invitando le persone ad un abbraccio. “Perché la vera forza si trasmette con scelte e gesti positivi, da praticare ogni giorno: l’opposto dei comportamenti violenti. E l’abbraccio è un gesto che va in questa direzione” sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Lucia Scattolin. Il secondo è programmato invece per domenica 26 novembre, a partire dalle ore 16. Dalla piazza del Municipio partirà la “Camminata in rosso”, per dire “no” alla violenza sulle donne e per dire “no” alla violenza in ogni sua forma e verso qualsiasi persona. Ma anche per rinforzare il concetto del rispetto verso tutti. Ai partecipanti sarà consegnata una candela con flambeau di color rosso per percorrere alcune vie del paese. Dopo un primo tratto il corteo sosterà nei pressi della panchina rossa - che riporta il numero nazionale antiviolenza e stalking (1522) - installata nel 2021 in uno spazio verde di via 4 Novembre, nei pressi delle Scuole, così come nelle frazioni di Sant’Alberto e Scandolara. Si rientrerà quindi in Piazza Umberto I dove avverrà un momento di riflessioni, letture e interventi. “La nostra comunità ha vissuto da vicino la vicenda di Giulia Cecchettin, non solo perché associata nei primi giorni alla cronaca dei fatti, ma anche perché profondamente toccata da quanto successo e dal suo crudele epilogo” prosegue l’Assessore Scattolin, “le iniziative messe in campo questa settimana, che si aggiungono alle altre promosse negli anni, intendono contribuire a sviluppare una sensibilità collettiva di condanna a fatti come questi e alle tante violenze, di genere e non, che troppe volte restano nascoste”. Tutte le iniziative, oltre all’Assessorato alle Politiche Sociali, hanno coinvolto l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche per l’infanzia Nicole Cazzaro e Michelle Masiero, Consigliera Comaunle con delega alle Pari Opportunità. Importante supporto è stato garantito dagli Uffici Comunali.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione