Scopri tutti gli eventi
15.12.2023 - 13:33
"La condivisione di questo progetto da parte dell’Ufficio scolastico nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei nostri studenti nei processi inerenti la loro formazione e crescita culturale stimolino maggiormente la loro voglia di conoscenza e il loro impegno a favore di tematiche e problemi sociali di grande attualità – dichiara Barbara Sardella, dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale - La guerra, la tutela dell’ambiente, l’Europa, il concetto di democrazia sono tutte tematiche che irrompono fortemente nella vita delle nuove generazioni, condizionando, in positivo o in negativo, il loro futuro. Stimolare la discussione partecipata su tematiche così importanti può essere, a mio avviso, uno strumento utile per rafforzare l’istruzione in materia di cittadinanza, uguaglianza e partecipazione ai processi democratici, nella prospettiva di coinvolgere gli alunni nella vita quotidiana e nel processo decisionale. Per questo, ringrazio la Scuola di formazione “Partecipare il presente” per avere accolto e abbracciato la necessità di un cambiamento nella definizione di progettualità destinate ai ragazzi, non vedendoli solo come spettatori passivi ma come interlocutori attivi nella discussione e possibili portatori di nuove idee e di nuove prospettive”.
"Partecipare il Presente nasce come una scuola di formazione sociale e politica – spiega il presidente di Partecipare il Presente Luca Bertuola – e il filo conduttore del nostro impegno in quasi vent’anni di attività è proprio quello dell’educazione alla socialità e al civismo. Se nella prima parte di quest’anno abbiamo realizzato un percorso formativo per funzionari delle nostre associazioni, in questi mesi torniamo a dialogare con le scuole, come avevamo già fatto prima della pandemia. Vorremmo non tanto proporre qualcosa ai ragazzi, quanto metterci in cammino con loro, aprire delle opportunità per interrogarci insieme sulle questioni forti del nostro vivere comune, esplorando linguaggi differenti, ritrovandoci simili nel nostro essere in costante cambiamento e crescita. In sintesi, porre domande, ascoltare insieme, costruire insieme. Ringrazio l’Ufficio scolastico di Treviso e la sua dirigente Barbara Sardella per aver condiviso la progettazione e attuazione di questo programma rivolto alle scuole del nostro territorio, che ha ricevuto grande attenzione di cui sono grato ai dirigenti e docenti degli istituti che parteciperanno agli appuntamenti con l’obiettivo di realizzare insieme un percorso di crescita "insieme" per noi adulti e per i giovani per tornare ad essere pienamente cittadini".
"La Provincia di Treviso è lieta di dare il proprio sostegno al progetto formativo “Camminare insieme, Costruire insieme”, che si svilupperà nel corso del 2024 in un ciclo di incontri didattici - sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - Rappresenta per le nuove generazioni un'occasione per essere accompagnati nel percorso di crescita quali cittadini più consapevoli e attivi approfondendo, con docenti esperti, i grandi temi di attualità che descrivono lo scenario sociale, economico e politico del nostro presente. Come Provincia, interverremo il 13 gennaio con un appuntamento dedicato all'Europa e alla democrazia, ospitando il convegno al Sant'Artemio. Sempre qui, nella sede della Provincia, questo sabato abbiamo messo a disposizione gli spazi dell'Auditorium per lo spettacolo La scelta, con gli artisti Marco Cortesi e Mara Moschini, che apre ufficialmente il programma di incontri, nella ricorrenza della Giornata mondiale dei diritti umani”
Il programma si articolerà nel corso del 2024 con altri appuntamenti dedicati a Europa e democrazia (13 gennaio), Geopolitica. Futuri possibili (10 febbraio), Ambiente, con lo spettacolo Terra Felix (16 marzo) e Generazione e rigenerazione urbana (18 aprile).
Partecipare il Presente si è costituita nel 2005 e oggi vede la collaborazione tra: Acli Treviso, Artigianato Trevigiano – Casartigiani, Associazione Comuni della Marca Trevigiana, CIA Treviso, Cgil Treviso, Cisl Belluno Treviso, CNA Treviso, Confagricoltura Treviso, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Confcooperative Belluno e Treviso, Confesercenti Treviso, Confindustria Veneto Est, EBicom Ente Bilaterale territoriale della provincia di Treviso, Federmanager Treviso Belluno, Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Treviso, Pastorale Sociale e del lavoro Diocesi di Treviso, Ucid Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Confcommercio Unione della Provincia di Treviso e Volontarinsieme Belluno Treviso.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516