L’entusiasmo e la voglia di condividere con i cittadini momenti di svago, divertimento e tradizioni non è mai venuto meno, ma la felicità di un anno ricco di appuntamenti fanno crescere ancora di più l’impegno e la passione dei volontari quintini
C’è soddisfazione nella voce di Mauro Belloni, presidente della Pro loco di Quinto di Treviso, mentre racconta l’anno ormai concluso: dopo qualche anno di fermi e difficoltà, infatti, è finalmente ripartita a pieno regime la macchina organizzativa dell’associazione locale. L’entusiasmo e la voglia di condividere con i cittadini momenti di svago, divertimento e tradizioni non è mai venuto meno, ma la felicità di un anno ricco di appuntamenti fanno crescere ancora di più l’impegno e la passione dei volontari quintini. “In questo 2023 siamo ripartiti alla grande – raccontano dal direttivo della Pro loco –. Eravamo fermi da tre anni, ma finalmente quest’anno siamo riusciti a restituire a Quinto la tradizionale Festa sul Sile, giunta alla sua 37esima edizione, modificandola strutturalmente: abbiamo dato ai partecipanti la possibilità di cenare all’esterno, in un contesto molto suggestivo, tutto addobbato di luci, così come l’ingresso alla festa: abbiamo infatti installato luci lungo tutto il percorso di via dei Mulini, che parte da La Rosta e arriva in Piazzale degli Alpini. C’era un’atmosfera completamente diversa dagli anni passati: siamo stati davvero soddisfatti del risultato”. Una festa, dunque, che ha segnato la ripartenza in via ufficiale. “Il tempo fortunatamente è stato a nostro favore e ha ripagato il nostro impegno – confessa la Pro loco –: per mesi abbiamo lavorato duramente per far quadrare i conti e poter offrire al paese un evento straordinario. Non sarebbe comunque stato possibile realizzare una festa sul Sile tanto bella senza tutte le attività di Quinto e non che ci hanno sostenuti”. Ma l’anno è stato ricco anche di preziose collaborazioni, altro importante tassello tra i valori della Pro loco quintina. “Abbiamo dato una mano alla Pro loco di Zero Branco con la Sagra del Peperone a settembre e alla Pro loco di Sant’Angelo, che a loro volta hanno supportato i nostri eventi – spiega il presidente Belloni –. È stato preziosissimo anchel’aiuto dell’amministrazione comunale di Quinto di Treviso quando ne abbiamo avuto bisogno. Hanno collaborato con noi anche il gruppo Alpini, il coro Voci del Sile, Quinto Spazio Giovani e l’associazione La casa di Michela, ma abbiamo ospitato anche Confcommercio, Le Botteghe di Quinto e altre realtà del territorio che hanno fatto delle cene aziendali presso i nostri stand”.“Siamo molto orgogliosi di queste collaborazioni – afferma – perché pensiamo che questo genere di scambi solidali tra associazioni sia importante non solo a livello organizzativo, ma anche al fine di costruire una rete forte che permetta di dare al territorio sempre più momenti di divertimento e ritrovo in comunità”. Ma la soddisfazione non si ferma qui. “Anche la quarta edizione della Colori e Sapori d'Autunno è stata un vero successo – prosegue il direttivo – e siamo stati felici di vedere così tanti bambini partecipare. Ottima anche la partecipazione alla nostra gita ai Mercatini di Bolzano e al Trenatale del Renon, andata sold out già a inizio novembre”. Tutto questo però non sarebbe stato possibile senza l’impegno dei volontari, la cui partecipazione è stata in linea con quella degli anni scorsi. Si attende ora il 2024 per le elezioni del nuovo direttivo e la campagna di tesseramento. Tanti gli eventi da programmare: la voglia di fare è tanta, non resta dunque che metterla in pratica e restare sempre aggiornati attraverso in canale WhatsApp della Pro loco di Quinto. Gaia Zuccolotto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter