Il rendiconto degli enti bilaterali del settore: boom dei rimborsi per le bollette, con 115mila euro erogati
Salute, disabilità, studio, sport. Sono gli ambiti principali in cui anche nel 2023 si è sviluppato il welfare integrativo promosso dagli enti bilaterali del terziario trevigiano EBiCom ed EBT. Ben 2065 le pratiche liquidate, per un importo complessivo di 531mila euro, a favore dei dipendenti del settore, sotto forma di contributi per protesi acustiche, spese sanitarie per figli disabili, spese scolastiche (dalla materna all'università) o per attività sportive. Boom del contributo energia: 115 mila euro di rimborsi bollette erogati. Di grande interesse le 550 domande per il supporto all'attività sportiva dei figli, che hanno immesso nelle società sportive della Marca trevigiana 106 mila euro.
Bordignon: "Bilateralità pilastro del mondo del lavoro"
"Il 2023 - spiega il presidente Adriano Bordignon - ha visto l’erogazione di vari pacchetti di aiuti, sostegni, interventi, dove le parole chiave sono quelle della conciliazione, della maternità, della paternità, della cura, dei congedi, della formazione, della sicurezza, del sostegno al reddito, del welfare. La bilateralità si conferma essere un pilastro del mondo del lavoro". Sul fronte delle imprese, gli enti bilaterali hanno supportato e coperto i costi degli accertamenti sanitari dei dipendenti, dei Dvr, soprattutto hanno sostenuto l’occupazione con il contributo per l’agevolazione della maternità e con quelli per l’assunzione di lavoratori dalla Naspi e per i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo, grazie alla collaborazione con il Centro Servizi Volontariato che collega il mondo del lavoro col volontariato. In totale sono state gestite 223 pratiche per una cifra complessiva erogata di oltre 134 mila euro.
Per il 2024 nuovo contributo per i centri estivi dei figli
"Per il prossimo anno - conclude la vicepresidente Patrizia Manca - oltre a proseguire con queste misure, ci saranno varie novità. Per le aziende aumenteremo i contributi per la trasformazione dei contratti a tempo determinato, la consulenza in materia igienico-sanitaria, le visite mediche e la nomina del Responsabile del servizio prevenzione e protezione esterno. Per i dipendenti aumenteremo il pacchetto famiglia e inseriremo il contributo per i centri estivi dei figli e il contributo per l’abbonamento ai mezzi di trasporto".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter