Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Quella del peperone di Zero Branco per Unpli è "Sagra di qualità", ma la Pro loco rilancia: "Ora anche il radicchio"

sagra peperone zero branco 1

Nella scorsa edizione della rassegna zerotina erano presenti i certificatori che avevano portato a termine le loro valutazioni. Ora la Pro Loco zerotina tenta di ottenere lo stesso riconoscimento per la Mostra del radicchio

A Zero Branco è arrivato il momento di esultare: la Pro loco, presieduta da Andrea Lunardi, ha infatti ottenuto dall'Unpli Nazionale la certificazione del prestigioso marchio "Sagra di qualità" per la storica e tradizionale "Sagra del peperone". Nella scorsa edizione della rassegna zerotina erano presenti i certificatori che avevano portato a termine le loro valutazioni. Ora la Pro Loco zerotina tenta di ottenere lo stesso riconoscimento per un’altra manifestazione ormai nella tradizione locale: si tratta della Mostra del Radicchio, rosso tardivo di Treviso Igp, che si svolgerà il prossimo 21 gennaio. Anche in quel giorno, se tutto andrà bene, ci saranno a Zero Branco i certificatori inviati da Unpli Nazionale. Il Presidente Lunardi Andrea con il Consiglio Direttivo ringrazia tutti i soci e  i volontari, ricordando anche tutti quelli che non ci sono più, e l'Amministrazione  Comunale, per la collaborazione in tanti anni fin dal 1968 nella storica manifestazione,  che ha permesso di ottenere questo significativo  riconoscimento. Oltre 200 collaboratori, con un bilancio sociale per la sola 56^ Sagra del Peperone di oltre 148.000 euro di ore regalate alla comunità, per promuovere  il territorio e il Peperone di Zero Branco che  è stato uno dei primi prodotti veneti ad entrare nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, già dalla prima edizione del 18 luglio del 2000. Gli Ispettori Nazionali Unpli hanno verificato e analizzato la Sagra del Peperone sotto tutti gli aspetti: certificazione storica della Sagra (giunta ormai alla 56 edizione), eccellenza della qualità del prodotto enogastronomico,  impatto ambientale con utilizzo materiali riciclabili (dal 2012 la Pro Loco ha sempre utilizzato stoviglie bio, optando dal 2023 per i lavabili),  raccolta differenziata,  piano sicurezza, ospitalità, strutture, rapporto con il territorio… in poche parole 2 giorni di full immersion nella Sagra, dentro e dietro le quinte per un risultato che premia e riempie d’orgoglio la Pro Loco di Zero Branco Aps e la comunità Ma la Pro Loco di Zero Branco Aps non si ferma: il 19 inizia la 30esima Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP, ed anche per questa concorriamo al prestigioso titolo nazionale Sagra di qualità, in quanto Terra di Maestri Produttori  del Fiore d’Inverno, il Radicchio Rosso Tardivo di Teviso IGP.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione