La nuova area verde, del valore di 110.000 euro, è cofinanziata per 70.000 euro dalla Provincia
Prima semina dei fiori nel nuovo Parco delle Api che sorgerà a Marocco. La nuova area verde, dal valorecomplessivo di 110.000 euro, è cofinanziata dalla Provincia per 70.000 euro nell’ambito del bando diriqualificazione ambientale dedicato ai Comuni del territorio. Facendo un passo indietro, il progetto del nuovo Parco delle Api era stato candidato dal Comune al bando per la riqualificazione delle aree verdi urbane della Provincia di Treviso, che l’anno scorso aveva messo a disposizione delle amministrazioni 500.000 euro, con una copertura fino al 70% della spesa sostenuta dalle amministrazioni comunali, per favorire la realizzazione di parchi, giardini e spazi verdi. L’obiettivoera migliorare la qualità dell’aria e, al contempo, contribuire a mitigare i cambiamenti climatici nei centri urbani. La duplice valenza ambientale e didattico-sociale del progetto moglianeseha permesso l’ottenimento del contributo massimo di 70.000 euro previsti per gli interventi candidati e permetterà alla città di godere di una nuova area verde. Nel dettaglio, i lavori per la realizzazione del Parco delle Api prevedono la trasformazione di un’area comunale, attualmente incolta, in un’area verde di 13.000 mq che ospiti specie arboree ed erbacee adatte a creare un habitat favorevole al mantenimento di un apiario di ape comune (Apis mellifera). Grazie alla sua posizione facilmente accessibile per i moglianesi e, prossimamente, al nuovo ponte di collegamento che unirà il Parco alla pista ciclopedonale lungo il Terraglio, la nuova opera rivestirà anche una funzione didattica, favorendo la conoscenza del ruolo ecologico svolto dalle api per la salubrità ambientale. Inoltre, come ogni zona verde in città, favorirà la depurazione chimica dell’atmosfera, l’assorbimento di gas tossici, la fissazione delle polveri e dei prodotti catramosi ed oleosi (grazie alla funzione protettiva svolta dalla parte più esterna della chioma degli alberi, che cattura e trattiene le particelle di particolato sospeso), l’emissione di vapore acqueo e regolazione termica, schermo antirumore e, infine, il miglioramento del paesaggio stesso e del suo ecosistema. Per avviare ufficialmente i lavori, la Provincia di Treviso e il Comune di Mogliano, insieme alle bambine e ai bambini delle scuole Giuseppe Verdi e Carlo Collodi che hanno svolto il progetto “L’ape in Classe”, hanno condiviso con tutta la comunità un momento simbolico di prima semina dei fiori. In particolare, grazie alla collaborazione delle associazioni di quartiere Centro Sud e Marocco, hanno diffuso palline di terra appositamente create contenenti i semi delle specie floreali previste dal progetto di realizzazione del Parco delle Api. I festeggiamenti sono quindi proseguiti con la due giorni di appuntamenti “Api, Fiori e Miele”, che nellescorse settimaneha portato in piazza dei Caduti, nel centro storico di Mogliano Veneto, esposizioni,mercatini e stand dedicati all’importanza che le api rivestono per l’ecosistema. Il parco didattico, una volta completato, verrà dato in gestione ad un’associazione di apicoltori ed i moglianesi interessati avranno la possibilità di iscriversi all'associazione e di tenere le loro api all’interno del parco. Marika Andreoli
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter