Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un viaggio olfattivo nel passato

Asolo, un tè a casa di Eleonora: il profumo di una diva con Roberto Dario

Un viaggio olfattivo alla scoperta della storia della profumeria e dell'Eau de Cologne di Eleonora Duse

Chioggia e Venezia celebrano Eleonora Duse: due eventi imperdibili di fine estate

Un ritratto di Eleonora Duse

Sabato 23 novembre, alle 16:00, il Museo Civico di Asolo ospiterà un nuovo appuntamento di "Un tè a Casa di Eleonora", un'iniziativa che immergerà i partecipanti nell'affascinante mondo della profumeria storica. Nella suggestiva sezione del museo dedicata a Eleonora Duse, il profumiere Roberto Dario guiderà il pubblico in un viaggio olfattivo intitolato “Quale era il profumo di una Diva?”.

Durante l'incontro, Dario esplorerà le origini della profumeria moderna, con un focus particolare sul profumo che Eleonora Duse amava: l'Eau de Cologne Impériale di Guerlain. Questa fragranza, creata nel 1853 per l'Imperatrice Eugenia di Napoleone III, è una delle più iconiche della storia della profumeria, simbolo di eleganza e regalità. La fragranza, che il Museo di Asolo espone nell'iconica boccetta decorata con 69 api, è diventata un emblema della casa Guerlain, che la creò anche con un flacone riccamente ornato, e che conferì al suo creatore il titolo di "Perfumer di Sua Maestà".

Roberto Dario, chimico e profumiere, porterà i partecipanti alla scoperta delle tecniche di estrazione delle essenze naturali, tema che lo ha affascinato sin dai primi passi nel mondo della profumeria. Dopo un percorso di studi e esperienze a Grasse, la capitale mondiale della profumeria, Dario ha collaborato con diversi marchi di profumeria internazionali e contribuito alla realizzazione dello “Smellavolario”, il dizionario del profumo.

Al termine dell'incontro, i partecipanti potranno gustare una tazza di tè accompagnata dalla Torta Ghisola, il dolce tipico di Asolo dedicato a Eleonora Duse. La torta, creata nel 2016 dal campione mondiale di pasticceria Leonardo di Carlo, è fatta con ingredienti locali autentici, come la Farina di Mais Biancoperla e le Mele di Monfumo, e rappresenta un simbolo della tradizione gastronomica asolana.

L'evento, riservato a un massimo di 25 persone, richiede la prenotazione obbligatoria al Museo Civico di Asolo. La partecipazione è possibile tramite l'acquisto del biglietto d'ingresso al Museo al costo di 5 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione