Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eleonora Bottecchia selezionata per il catalogo CAM Mondadori

bottecchia

Un altro importante riconoscimento per l’artista trevigiana celebre per la sua opera “Marine blu”

Eleonora Bottecchia
Dopo il successo che ha avuto nelle mostre internazionali di Roma, Milano e Venezia è arrivato un prestigioso riconoscimento per l’artista trevigiana Eleonora Bottecchia, che è stata selezionata per il “CAM”, l’annuario di riferimento per l’arte contemporanea edito da Editoriale Giorgio Mondadori. All’interno delle 920 pagine dell’importante pubblicazione, arrivata al numero 56, è possibile trovare ben 900 artisti e le loro 1800 opere. L’annuario è disponibile da novembre in tutte le librerie e nelle più importanti fiere di settore. A causa del Covid non è stato possibile svolgere la tradizionale presentazione nella sala Buzzati del “Corriere della Sera”, ma il catalogo d’arte più famoso d’Italia, alla vigilia dei 60 anni, come sempre ha fatto parlare di sé i più importanti media italiani e non solo. L’artista Eleonora, conosciuta per le sue marine blu, è presente nell’annuario con “Fronde Marine”, l’opera che lo scorso anno le ha aperto le porte per le selezioni della Biennale di Milano. “La presenza nel CAM Mondadori è uno dei grandi traguardi a cui ambisce un artista – commenta Eleonora Bottecchia -. Non pensavo minimamente di essere notata da una realtà così significativa e mi sento un po’ in soggezione se scorro l’indice dei grandi artisti presenti. Colgo l’occasione per ringraziare il direttore Carlo Motta, la dottoressa Luana Baraccani e tutto il comitato tecnico di Mondadori”. Il catalogo è un importante strumento per gli artisti, ma non solo, anche per collezionisti, galleristi e appassionati del settore e rappresenta un viaggio tra gli artisti italiani dai primi del 900 ad oggi. Quest’anno, il volume si presenta con una copertina omaggio al grande artista Ottone Rosai con una sua celebre opera del 1922: “Incontro in via Toscanella”. Dalla prima edizione, datata 1962, a oggi, il Catalogo dell’arte moderna è la più longeva pubblicazione di genere in Italia. Gaia Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione