I Musei Civici di Treviso propongono iniziative estive per i bambini che potranno così svolgere attività, approfondimenti e giochi nei poli espositivi di Treviso.
Il chiostro del museo Santa Caterina (Treviso)
La prima iniziativa, organizzata da CoopCulture è intitolata “Un’estate al Museo”: a Santa Caterina le famiglie potranno trovare un campus estivo con tante attività per bambini e ragazzi per dare ai più piccoli la possibilità di incontrarsi, di giocare, tagliare e incollare, imparare e ridere.
Le attività organizzate dai Musei Civici di Treviso
Tutte le attività saranno organizzate nel rispetto delle normative anti Covid secondo il seguente programma settimanale. -dal 7 all’11 giugno, "Il mondo in una stanza". Museo Santa Caterina (con gita al Bailo). Una settimana dedicata al collezionismo con alcuni approfondimenti sulle collezioni dell’abate Bailo a Treviso, grazie al quale possiamo conoscere la storia di altri grandi collezionisti, come i Mazzolà e Lorenzon - Provera, che tanto hanno fatto per i musei trevigiani. -dal 14 al 18 giugno: "Una e mille città… la nostra Treviso". Museo Santa Caterina. Una settimana dedicata alla nostra città: i ritrovamenti, la storia degli antichi veneti e del loro alfabeto, i romani coi mosaici e le loro strade, la toponomastica e i palazzi più famosi di Treviso. -dal 21 al 25 giugno: "Caro amico ti scrivo". Museo Santa Caterina Una settimana dedicata alla scrittura e alla sua importanza. Si proveranno insieme le varie scritture, dalla Gotica al Liberty, tra cornici medievali e monogrammi degni della Secessione Viennese e altri inventati al momento con gli animatori di CoopCulture. dal 28 giugno al 2 luglio: "Ti racconto la mia storia". Museo Santa Caterina Una settimana dedicata all’esplorazione delle nostre radici, per conoscere tutti gli angoli del nostro sentire, affetti, memorie, storie passate e personaggi illustri che si intrecciano con la nostra vita. Un diario speciale con immagini, foto e collage. dal 5 al 9 luglio: "Le città In-Visibili ve le mostriamo noi!". Museo Santa Caterina Una settimana dedicata al binomio letteratura-arte e come si può rappresentare quello che leggiamo. Partendo da Calvino su come gli artisti hanno rappresentato le loro città ideali arrivando a costruire la propria tra scatolette di cartone (sapone, dentifricio, crema, tisana) e un progetto che finirà come parte di una grande città! Dal 30 agosto al 3 settembre: "Dame, Cavalieri e Draghi occhialuti!". Museo Santa Caterina. Una settimana dedicata al Medioevo: usi e costumi, castelli incantati, storie d’amore e di guerra, Cavalieri Coraggiosi, Dame cortesi e innamorate e Draghi. Dalla Pinacoteca alla Chiesa di Santa Caterina verrà poi messa in scena una pièce coi personaggi incontrati.
Costi e Informazioni
Costi: Intero: 100 € a settimana Ridotto: 80 € per due o più settimane, per fratelli, per figli di dipendenti Coopculture, figli di dipendenti del Comune di Treviso. Numero di partecipanti: 15 massimo. Saranno presenti 2 operatori museali. Prenotazione e pagamento anticipato: - via call center al numero 041 8627167 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13) - scrivendo a: musei.treviso@coopculture.it Età: 7-13 anni, divisi poi in gruppi omogenei di età. [7-10 / 11-13] Pranzo al sacco portato da casa, con 2 merende che non necessitino di uso del frigorifero e kit di prima necessità (es. cerotti, cappellino, maglietta di ricambio). Per informazioni e prenotazioni: musei.treviso@coopculture.it
La seconda iniziativa
La seconda iniziativa, organizzata dalla BRAT – Biblioteca dei Ragazzi si chiama “Un Chiostro di Libri”. I lettori ABiBRaT porteranno le più belle storie lette ad alta voce nello splendido chiostro piccolo del Museo Santa Caterina. All'ombra delle volte secolari si potranno sfogliare e prendere in prestito albi illustrati e storie divertenti e vivere l'esperienza di una biblioteca in trasferta. L'attività sarà ripetuta nei mercoledì dei tre mesi estivi per permettere a tutti di partecipare nonostante i piccoli gruppi previsti. I temi scelti saranno: l'ambiente, le vacanze, il magico mondo di Luzzati, e ovviamente la storia e l'arte della nostra città.
Le date
16 giugno ore 17.30 - bambini 3/6 anni 23 giugno ore 21.00 - per ragazzi 11/14 anni 30 giugno ore 17.30 - ragazzi 7/10 anni 14 luglio ore 17.30 - bambini 3/6 anni 28 luglio ore 17.30 - ragazzi 7/10 anni 11 agosto ore 17.30 - bambini 3/6 anni 25 agosto ore 17.30 - ragazzi 7/10 anni Per ogni altra informazione: BRAT Biblioteca dei ragazzi di Treviso 0422 658993 - brat@bibliotecatreviso.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter