Zero Branco e Morgano si avvicinano, al via la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale
Zero Branco e Morgano si avvicinano. I sindaci Luca Durighetto e Daniele Rostirolla hanno firmato un’inedita convenzione che apre le porte alla realizzazione di una nuova pista ciclopedonale tra Zero Branco e la Treviso-Ostiglia. I soldi ancora non ci sono. Ma la richiesta di finanziamento è già stata inoltrata al ministero nell’ambito del programma destinato alla rigenerazione urbana e alla mobilità sostenibile. In due si possono unire le forze. Si tratta di 5 chilometri complessivi (2,6 chilometri nel territorio di Zero Branco e 2,5 in quello di Morgano) per un costo totale pari a 5 milioni di euro. Cifra che corrisponde all’importo massimo finanziabile dal ministero per i paesi con meno di 15mila abitanti. Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di un collegamento ciclopedonale protetto tra il centro della frazione di Sant’Alberto di Zero Branco, lungo via Alessandrini, e la pista ciclopedonale già esistente a Scandolara. Di seguito, un altro percorso per le due ruote per raggiungere Morgano, lungo via Onaro, in modo da arrivare in località Zeriolo, dove si trova uno degli accessi alla Treviso-Ostiglia. In più, verrà realizzato anche un nuovo tratto di pista ciclopedonale lungo via dell’Olmo, fino al confine con Scorzè. “Cooperare e unire le forze per obiettivi comuni, che ribadiscono la centralità di tematiche quali la mobilità lenta e la sicurezza di pedoni e ciclisti, valorizzando allo stesso tempo il territorio, rappresenta un valore aggiunto della nostra attività amministrativa – sottolineano Durighetto e Rostirolla – questa pista ciclopedonale di collegamento è entrata a tutti gli effetti nelle nostre agende: confidiamo in un esito positivo del finanziamento, restando in ogni caso pronti a investire e a cogliere tutte le opportunità che possano contribuire alla realizzazione dell’opera”. A metà marzo entrambi i consigli comunali avevano approvato il progetto del nuovo collegamento per le bici. Adesso è arrivata anche la firma in calce alla convenzione. (m.f.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter