Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Davide Patron, l’insegnante di inglese che spopola sui social, è di Mogliano Veneto

Davide Patron Mogliano

Il giovane 23enne originario di Mogliano pubblica pillole di inglese su TikTok e Instagram dove conta rispettivamente 767mila e 472mila follower.

Un ragazzo acqua e sapone che ci mette la faccia e ci salva, a suon di pillole da 30 secondi postate su TikTok (767mila follower) e Instagram (472mila follower), dall’uso dell’inglese “made in Italy”. Davide Patron, moglianese classe ’99 trapiantato in Scozia, di strada ne ha fatta parecchia e ha deciso di raccontarcela in un’intervista.
Uno dei reel di Davide Patron su Instagram
–Davide, cosa ti ha spinto a lasciare Mogliano Veneto e a partire per la Scozia? Ho finito le superiori all’Algarotti di Venezia e dovevo scegliere l’università. Mia cugina studiava già in Scozia e mi raccontava di un sistema completamente diverso; inoltre prima della Brexit c’era anche la possibilità di frequentare l’università gratuitamente grazie a un finanziamento per gli studenti europei, quindi mi sono detto “Let’s go”. Dopo i primi due o tre mesi di spaesamento, mi sono ambientato e la Scozia mi è piaciuta fin da subito. Alle superiori avevo frequentato l’indirizzo “Economia e lingue”, quindi, su questa scia, mi sono iscritto a Finanza, coltivando l’uso delle lingue nella vita quotidiana. –Quando è nata l'idea dell'inglese in pillole sui social? Con la mia università ho fatto un Erasmus a Barcellona nel 2020, esattamente un mese e mezzo prima del lockdown. Prima della fine del primo lockdown, era il 6 giugno 2020, ho iniziato a incuriosirmi a TikTok che i miei coinquilini usavano per fare balletti. Per divertimento, tra un esame e l’altro, l’ho scaricato e ho scoperto quanto questa app fosse ben fatta e quanto fosse facile modificare i video a differenza di YouTube che per quanto mi abbia sempre appassionato è più impegnativo. Quindi ho iniziatoquesta avventura dalla mia terrazza a Barcellona quasi per gioco e ho ricevuto fin dal primo giorno molti feedback positivi. –Inglese e finanza: sei a un bivio? Ci ho pensato a lungo sia durante l’università sia dopo averla finita a giugno. Finanza ed economia mi servono per capire il mondo, ma ora come ora sono concentrato al 100% sull’inglese e sul mio progetto. –Come è cambiata la tua vita dopo la pubblicazione della prima clip? Io sono in Scozia, all’estero, per cui quando esco nessuno mi riconosce e come cosa non mi dispiace. In Italia è cambiato tutto in senso positivo: riesco a interagire velocemente con tantissime persone e alcune volte vengo fermato per domande o complimenti. Non essendo mai in Italia, questo mi succede quando torno ogni due, tre, quattro mesi e mi dico sempre “Wow”.Ero il tipo di persona che postava una foto all’anno sui social, ora è cambiato tutto. –Hai intenzione di rimanere all’estero o tornerai in Italia, magari in Veneto? Ho intenzione di rimanere all’estero, ma non necessariamente in Scozia perché avendo la fortuna di fare un lavoro da remoto mi piacerebbe anche viaggiare un po’. –Un trevigiano in Scozia: cosa ti manca di Mogliano? Mi manca il radicchio. Il prosecco in qualche modo arriva ancora in Scozia, ma il radicchio no. Provo nostalgia anche per ilcalore umano, ma allo stesso tempo mi sono abituato. Nella cultura britannica infatti le persone sono più fredde ed è possibile cogliere le emozioni di una persona solo quando si crea una certa confidenza. C’è da dire però chegli scozzesi sono meglio in questo rispetto agli inglesi, forse per merito l’alcol che li rende più felici e allegri. Insomma, Zaia ha definito Davide un “orgoglio veneto”, ma Davide Patron rimarràsempre prima di tutto un “orgoglio moglianese”. Marika Andreoli
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione