Scopri tutti gli eventi
EMERGENZA CASA. TREVISO OVEST 1/4
07.04.2025 - 10:31
Il diritto alla casa, l’emergenza abitativa, la difficoltà, specie per le coppie più giovani, di trovare un’abitazione. Ma anche nuove modalità di abitare e progetti innovativi per rendere la casa un bene più accessibile. Quello dell’abitare è un tema caldo che riguarda molteplici soggetti, dal mondo delle istituzioni a quello dell’associazionismo, con al centro un grande la famiglia.
La Marca Trevigiana in prima linea per cercare di arginare il problema attraverso la creazione di un fondo di sostegno all’abitare lanciato dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca. È un fondo nato dalla collaborazione con tutto il territorio, grazie alla Regione del Veneto, alla collaborazione con i Comuni, l’ATER di Treviso, le Caritas trevigiane ma anche il mondo imprenditoriale, quello sindacale, quello delle associazioni e del terzo settore e non ultimo i proprietari.
“Il fondo da una parte vuole essere un sostegno nel pagamento dell’affitto per le famiglie e una garanzia per chi affitta, allo stesso modo prevede un percorso di accompagnamento all’abitare, una parte di formazione necessaria per la gestione di un alloggio. - presidente dell’Associazione Comuni Marca Trevigiana Paola Roma - Riteniamo sia l’ATS l’ambito giusto a dover gestire il tema della casa, perché per i Comuni si tratta soprattutto di sociale.”
In un'Italia segnata da precarietà economica e difficoltà di accesso al credito, la casa si conferma un bene di straordinaria importanza, non solo come luogo di vita, ma anche come investimento e patrimonio da tramandare. "La casa diventa un bene di trasmissione intergenerazionale molto potente", spiega Francesco Belletti, direttore del Centro Internazionale Studi e Famiglia. "Metà delle persone che hanno acquistato casa lo hanno fatto con il sostegno dei genitori, percentuale che arriva al 70% per gli under 35".
Un dato che evidenzia come la famiglia si trasformi in una sorta di "banca senza interessi" per le nuove generazioni, offrendo un supporto fondamentale per l'acquisto della prima casa. Un aiuto prezioso, soprattutto in un contesto in cui i giovani faticano a ottenere mutui e a sostenere i costi elevati degli immobili. Il fondo di sostegno all'abitare della Marca Trevigiana rappresenta un passo importante per affrontare l’emergenza abitativa e garantire un futuro più sereno alle famiglie del territorio.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516