Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Treviso rimane la provincia più sicura del Veneto

Secondo il report del Sole 24 Ore, l’indice di criminalità a Treviso è fra i più bassi in Italia, ma rimane alto il numero di furti e frodi informatiche.

La Marca occupa la quartultima posizione con un totale di 19.238 denunce nel 2021 Ma i dati dei primi sei mesi dell’anno in corso sembrano indicare una ripresa in tutte le città. Nella classifica delle province italiane con più denunce di reati anche quest’anno Treviso è in coda. Vale a dire: l’indice di criminalità è molto basso. Il rapporto del Sole 24 Ore per il 2021 – che si basa sulle informazioni fornite dalle forze di polizia nei dodici mesi precedenti, con il numero di segnalazioni rapportato alla popolazione residente in base al dato Istat – vede in vetta Milano, seguita da Rimini e Torino. In generale c’è un calo di reati denunciati rispetto al 2019, l’anno precedente alla pandemia, anche se i dati dei primi sei mesi del 2022 sembrano indicare una ripresa un po’ in tutte le città, fatta eccezione per Torino. Su 105 posizioni, Treviso occupa la 101. Con 19.238 denunce, che corrispondono a 2.194,2 denunce ogni 100mila abitanti. A contenere l’indice di criminalità del Marca è la bassa presenza (in alcuni casi l’assenza) di certe tipologie di reati: la violenza sessuale sui minori di 14 anni, gli infanticidi, gli omicidi preterintenzionali, le estorsioni, le minacce, il danneggiamento seguito da incendio, le lesioni dolose, il contrabbando, l’usura, l’associazione per delinquere e quella di tipo mafioso. Non si può dire lo stesso dei furti in generale (7.155 denunce) e in particolare di quelli nelle abitazioni (2.567), di truffe e frodi informatiche (4.605). Trenta gli omicidi colposi, 9 i tentati omicidi, 28 gli omicidi da incidente stradale, 39 le violenze sessuali, 599 le lesioni dolose, 133 le percosse, 574 le minacce. E ancora: 76 estorsioni, 22 denunce per riciclaggio e impiego di denaro, 136 per delitti informatici, 27 per contraffazioni di marchi e prodotti industriali. Duecento le denunce per reati che riguardano la droga. Un’analisi dei dati che restituisce la fotografia di una provincia che è ancora una volta la più sicura del Veneto (nel 2021 Treviso occupava la posizione 103). Nel Nordest solo Pordenone ha un indice migliore, con il suo 105esimo posto in classifica. Va ricordato che, sebbene il numero dei reati denunciati corrisponde a grandi linee ai reati realmente commessi, c’è sempre un numero di reati minori che non vengono denunciati e che quindi non fa statistica. Altra discriminante è quella fra la sicurezza reale e quella percepita dai cittadini.    
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione