Scopri tutti gli eventi
05.01.2023 - 05:37
"In questi giorni in cui la morsa dell’inquinamento atmosferico si stringe sulla città e in cui gli addetti ai lavori evidenziano come gli effetti dello smog siano particolarmente pesanti sui bambini penso sia utile proporre una iniziativa semplice e concreta per ridurre la presenza di sostanze inquinanti nell’aria che respirano: l’istituzione delle “strade scolastiche" così Gigi Calesso di Coalizione Civica per Treviso in una nota.
“Strade scolastiche - continua - significa chiudere al traffico degli autoveicoli le strade di fronte alle scuole: si otterranno così strade più sicure per pedoni e ciclisti e aria più pulita per i bambini. Si creeranno così le condizioni perché le famiglie siano incoraggiate a portare i figli a scuola a piedi, in bicicletta o utilizzando i mezzi pubblici".
"Lo scorso anno la richiesta delle “strade scolastiche” è stata l’oggetto, in oltre 40 città di dieci paesi europei, dell’iniziativa #StreetsForKids! con cui le associazioni aderenti alla campagna Clean Cities (in Italia Legambiente, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria e Bike to School) hanno reso pubblica e sostenuto la proposta.
#StreetsForKids è, appunto, una strategia di chiusura delle strade per limitare il traffico motorizzato, creando zone pedonali e ciclabili di fronte alle scuole, almeno durante gli orari di consegna e di ripresa dei bambini e delle bambine.
In Italia si sono svolte iniziative in diverse città nelle province di: Ancona, Bologna, Catania, Cosenza, Frosinone, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Parma, Roma e Torino.
Quello della creazione delle “strade scolastiche” è un intervento semplice e a bassissimo costo per ridurre l’uso degli autoveicoli e il conseguente inquinamento, e migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti ottenendo così risultati positivi sia sul piano della salute che della qualità della vita.
L’affollarsi di auto di fronte alle scuole negli orari di entrata e di uscita dei bambini non è solo (e tanto) una questione ingorgo del traffico quanto un problema per la salute dei bambini.
Invito genitori, insegnanti, operatori scolastici a inviare un’e-mail o una lettera al Sindaco di Treviso per chiedere una “strada scolastica” di fronte a ogni scuola" conclude.
Gigi Calesso – Coalizione Civica per Treviso
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516