Scopri tutti gli eventi
30.01.2023 - 10:27
Si legge a pagina 20 del programma del candidato a sindaco Conte: “Definiamo prioritaria, in ambito urbanistico, la rigenerazione urbana delle periferie che nel piano degli interventi adottato appare marginale, svilita e priva di modalità operative chiare e puntuali.
L'obiettivo da perseguire è quello di concentrare la nuova volumetria determinata dal piano di assetto del territorio (volumetria strategica) nella riqualificazione, riconversione e riuso del patrimonio edilizio esistente, sostituendo e riducendo la volumetria con nuovi volumi eco-compatibili, specialmente nelle aree di trasformazione e nella lotta al degrado delle periferie.
Sono da ridefinire i contesti periferici da riqualificare (centralità periferiche) e conseguentemente inserire normative puntuali con principio della premialità, per gli ambiti individuati da rigenerare nel quinquennio, anche con strumenti incentivanti quali la riduzione degli oneri di urbanizzazione ed i crediti edilizi”.
Al netto del fatto che la lotta al degrado delle periferie è questione urbanistica ma non solo (richiede servizi, interventi sociali…), di questo ambizioso obiettivo programmatico che cosa è stato, finora, concretamente realizzato?
Non pare, in realtà, che molto sia andato in porto, dalla ridefinizione dei “contesti periferici da riqualificare (centralità periferiche)” alla definizione degli “ambiti individuati da rigenerare nel quinquennio”…
E anche per quanto riguarda la “concentrazione della nuova volumetria nella riqualificazione, riconversione e riuso” non siamo andati molto lontano visto che non mancano certo le realizzazioni edilizie in aree verdi.
Pare che anche la realizzazione di questo “capitolo” del programma sia rimandata a un (eventuale) secondo mandato dell’attuale sindaco.
Gigi Calesso – Coalizione Civica per Treviso
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516