Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo vicentino

Vicenza supera i 2 milioni di presenze turistiche nel 2023

L'Altopiano di Asiago attira un quarto dei visitatori, con numeri in forte crescita che si avvicinano al periodo pre-pandemia

Asiago

Asiago in una veduta aerea ripresa da un drone

Vicenza e la sua provincia hanno registrato un aumento significativo delle presenze turistiche nel 2023, superando i 2 milioni e 264 mila visitatori. Secondo i dati elaborati dalla Regione Veneto su base Istat, ben il 25,3% di questi ha scelto come destinazione il comprensorio dell’Altopiano di Asiago, che ha visto un incremento del 6,6% rispetto all’anno precedente, superando nettamente i livelli del 2019 (+42,6%).

L'intero territorio vicentino ha beneficiato di una ripresa post-pandemica, con un aumento del 12,7% su base annua, trainato principalmente dai turisti stranieri (+22,6%). Nonostante ciò, alcune nazionalità, come i cinesi, mostrano un calo significativo rispetto ai livelli pre-crisi, con una diminuzione del 73,7% delle presenze.

Christian Malinverni, delegato di Confartigianato Imprese Vicenza al Patrimonio Culturale e Turismo, si è detto soddisfatto dei risultati, sottolineando l'importanza di un'offerta turistica diversificata e di qualità, capace di attrarre visitatori sia italiani che stranieri. “Il nostro territorio offre un variegato catalogo di scelte – afferma Malinverni – sta a noi ora intercettare gli interessi di chi arriva, presentando il meglio in termini di natura, cultura, enogastronomia e artigianato”.

A conferma del dinamismo del settore, sono oltre 3.300 le imprese artigiane operanti nel comparto turistico in provincia di Vicenza, offrendo occupazione a quasi 14.000 addetti. Tra queste, spiccano le attività manifatturiere, moda e agroalimentare, che rappresentano l'eccellenza del Made in Italy e dello stile italiano.

Il capoluogo, nonostante una crescita del 13,5% nel 2023, non ha ancora recuperato i livelli di presenze turistiche del 2019 (-13,6%). Tuttavia, la forza dell'Altopiano di Asiago, insieme a una solida rete di imprese artigiane e a una crescente attenzione verso un turismo esperienziale e di qualità, offrono prospettive positive per il futuro del turismo vicentino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione